Al via lunedì 22 agosto l’edizione 2016 di Alpe Adria Puppet Festival, promosso come sempre da CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia, in programma da fino a sabato 27 agosto a Grado e Aquileia. A inaugurarlo, dalle 10 alle 12 alla Biblioteca Civica “Falco Marin”, l’atelier didattico condotto dall’artista Suomi Vinzi, “Il mare illuminato”: ogni giorno, fino al 26 agosto, bambini e genitori sono attesi per scoprire la magia di materiali, trasparenze e texture tutte da sperimentare. L’Isola del Sole si accende di mille colori: bolle, pesci e animali acquatici si immergono nel grande mare illuminato. Nella nostra piccola insenatura ci sono specie marine da scoprire e nuovi personaggi da inventare (e costruire!) mescolando materiali, trasparenze e texture. Suomi Vinzi, diplomata in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, si è specializzata in atelierismo didattico. Conduce laboratori che partendo dall’esperienza sensoriale mirano a sviluppare una creatività divergente. Per ogni incontro massimo 20 bambini dai 5 anni in su accompagnati. Prenotazioni presso la Biblioteca, via Leonardo da Vinci, 20: [email protected], 0431.82630. Gran finale dell’atelier e del cartellone gradese sarà il Flash art event di venerdì 26 agosto nel Centro storico, dalle 22.00: chi va per mare, seguendo le antiche rotte commerciali o effettuando la pesca d‘altura, può imbattersi in un fenomeno alquanto singolare, il mare illuminato! Ma non servirà andare lontano, se avremo la fortuna di avere una notte serena e un mare calmo, uno splendido e mutevole scintillio illuminerà la laguna di Grado.
A inaugurare gli spettacoli di Alpe Adria Puppet Festival 2016 sarà, martedì 23 agosto (ore 17.30, Velarium), un classico del Teatro Pirata, “Arrivi e partenze”, legato alla tradizione dei viaggiatori di commercio degli anni Sessanta sulla tratta Ancona – Roma, carichi di grandi valigie, che prendevano il treno della notte per consegnare le loro merci ed essere poi di ritorno in serata. Lo spettacolo è dedicato ad Attilio, l’ultimo corriere, con valigie zeppe di fiabe, leggende, storie lunghe, storie brevi, comiche, tristi, terribili e gentili che prendono vita dagli oggetti.
E nella serata di martedì 23 agosto (ore 21, Campo Patriarca Elia) il coloratissimo “Circo tre dita”, con due beniamini del teatro di figura italiano, Alberto De Bastiani e Paolo Rech. Proprio Rech sarà protagonista anche del minipercorso omaggio per Arlecchino e i canovacci della Commedia dell’arte: le sue “Arlecchinate” saranno in scena ad Aquileia sabato 27 agosto, mentre l’”Arlecchino innamorato” del Teatro Tracalet sono in cartellone venerdì pomeriggio al Velarium.
Si apre così il percorso che segna il leitmotiv del Puppet Festival 2016, quello legato appunto al rapporto fra attore e teatro d’oggetti: decisamente imperdibile, in questa chiave, lo spettacolo in scena giovedì 25 agosto (ore 21, Giardini Marchesan), “Roclò”, un affascinante “circo” degli oggetti abbandonati portato in scena da Consuelo Conterno e Claudio Giri. Cosi’ come, nella serata di venerdì 26 agosto (ore 21, auditorium Biagio Marin), lo spettacolo “L’omino della pioggia”, una straordinaria performance dell’artista internazionale Michele Cafaggi, legata a una tecnica speciale, quella delle bolle di sapone che diventano incomparabile oggetto di scena e motore di mille suggestioni per il pubblico.
In caso di pioggia gli spettacoli pomeridiani si terranno presso la spiaggia principale GIT (Velarium), il laboratorio all’interno della Biblioteca Civica “Falco Marin”. Gli spettacoli serali invece si terranno presso l’Auditorium “Biagio Marin”.
Ingresso libero, info CTA tel. 0481.537280, www.ctagorizia.it. Alpe Adria Puppet Festival è realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, i Comuni di Grado e Aquileia, la Provincia di Gorizia, la Fondazione Aquileia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Il festival è realizzato con il patrocinio dell’ATF, Associazione Teatri di Figura / AGIS.