Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla tredicesima edizione del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo. A partire da domani e fino al 15 aprile, gli aspiranti sceneggiatori e illustratori di cinema possono partecipare al Concorso accedendo alla piattaforma web al link https://iscrizioni.premiomattador.it/.
Ideato e promosso dall’Associazione Mattador, il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador è indirizzato ai ragazzi italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni con l’obiettivo di far emergere e valorizzare nuovi talenti della scrittura cinematografica. I vincitori hanno l’opportunità di partecipare a percorsi formativi affiancati da tutor professionisti del settore. I loro progetti possono venire pubblicati nei volumi della collana Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/Mattador).
Quattro le sezioni del Premio: Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura per lungometraggio (5.000 euro), al miglior soggetto (borsa di formazione e 1.500 euro), CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio (borsa di formazione e realizzazione del corto), DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini (borsa di formazione e possibilità di un premio di 1.000 euro in base al percorso e al risultato).
Con la tredicesima edizione sono state introdotte due importanti novità relative le sezioni CORTO86 e DOLLY “Illustrare il cinema” che mettono in risalto l’aspetto internazionale del Premio.
Come tema per il cortometraggio di CORTO86 è stato scelto il concetto di frontiera e transfrontaliero, di apertura e scambio interculturale, di condivisione, fratellanza e inclusione, in vista dell’evento “GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025”.
Per la sezione più innovativa e di nicchia, DOLLY dedicata alla sceneggiatura disegnata, è stata introdotta la nota regola di sceneggiatura “show don’t tell” ovvero “mostra non raccontare”, superando ancora più la ‘barriera’ del linguaggio e puntando alla realizzazione di storie universalmente condivise.
Tutti i regolamenti si possono leggere qui: https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2022/
Il Premio Mattador è un invito a scrivere soggetti e sceneggiature che riescano a raccontare storie coinvolgenti, espresse con spirito libero, secondo l’idea e la poetica di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso a cui il Premio è dedicato. Proprio il cinema e in particolare la sceneggiatura erano il grande sogno e progetto di Matteo.
L’Associazione Mattador dal 2009 sostiene il talento dei giovani e li accompagna con professionalità e passione verso un possibile futuro nel campo del cinema e dell’audiovisivo. Alcuni numeri: 10 Tutor, 50 Lettori per ogni edizione, 7 Curatori delle Sezioni del Premio, 10/20 Componenti di troupe per ogni produzione, 60 Relatori nelle 12 presentazioni del Premio, 12 Pregiate firme dell’arte contemporanea per il Premio d’Artista. E ancora oltre 2.000 partecipanti, 42 borse di formazione Mattador, 10 borse di formazione Corto86, 8 borse di formazione Dolly, 9 corti e 3 lungometraggi realizzati, 4 video e 4 film brevi prodotti, 13 volumi pubblicati, 60 Componenti di Giuria in 12 edizioni (tra cui: Enzo Monteleone, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, Valentina Pedicini, Lorenzo Mattotti, Pupi Avati, Ivan Cotroneo, Alessandro Rossetto, Stefano Mordini, Luca Lucini, Giampaolo Smiraglia, Paola Randi, Alessandro Angelini, Marcello Fois). I libri e i film realizzati, i contratti sottoscritti, le carriere intraprese testimoniano la concretezza della proposta di Mattador.
Tutte le pubblicazioni sono disponibili contattando Mattador e consultabili gratuitamente in versione digitale sul sito di EUT. I video realizzati in queste edizioni sono visibili sul canale YouTube Mattador.