“L’Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane è, da sempre, una convinta sostenitrice del “Teatri Stabil Furlan” inteso come un progetto che per la prima volta mette a sistema alcuni fra i soggetti più qualificati del mondo del teatro e della cultura in Friuli, con l’obiettivo di costruire anche relazioni con altre importanti istituzioni del territorio, nazionali e internazionali”. Con queste parole il presidente dell’Arlef – Eros Cisilino – sposa appieno l’iniziativa che vede assieme, oltre all’Agenzia, Comune di Udine, Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Accademia “Nico Pepe”, CSS, Istitût Ladin Furlan e Società Filologica Friulana.
“Quello che si vuole fare – prosegue Cisilino – è dar vita a una struttura innovativa e leggera nella sua operatività gestionale, con un progetto culturale di qualità, e soprattutto originale nel più ampio sistema teatrale regionale e nazionale. Un progetto che trova fondamento nell’unicità culturale del nostro territorio, mosaico di lingue e di popoli, e che utilizza la lingua friulana allo scopo di contribuire alla straordinaria varietà della proposta culturale europea. Un’iniziativa che mancava e che, proprio per le motivazioni sopraesposte, va intesa come un investimento, il quale consentirà di portare in Friuli nuove risorse economiche: tramite i fondi europei, i fondi ministeriali (Fus), le coproduzioni e la vendita di spettacoli fuori regione. Infine – sottolinea Cisilino – questa iniziativa ci permetterà di essere finalmente in linea con quelli che sono gli standard europei in tema di tutela delle lingue minoritarie. Tralasciando i ben noti casi sloveno e sudtirolese in Italia, basti pensare, a esempio, al Galles, con il “Theatr Genedlaethol Cymru” – il Teatro in lingua gallese – fondato nel 2003; alla Catalogna, con il “Teatro Nacional de Catalunya” fondato nel 1996 e al Paese basco, che nel 1993 ha costituito un apposito organismo denominato “Sarea”, la rete basca dei teatri. E senza considerare che in Galizia si è andati ben oltre con l’istituzione, nel 2008, di una apposita Agenzia regionale che ha lo scopo di promuovere e consolidare tutto il tessuto imprenditoriale nel settore culturale galego”.