Domenica 17 febbraio ore 16 al Teatro Palamostre di Udine è in arrivo In mezzo al mare, il nuovo appuntamento della rassegna Udine città-teatro per i bambini, un progetto realizzato da CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine in collaborazione con l’ERT Ente Regionale Teatrale del FVG.
Dedicato ai bambini dai 3 ai 10 anni, lo spettacolo dal ritmo travolgente come una partitura musicale, ha divertenti effetti di animazione, una coinvolgente musica dal vivo e una scenografia ricca di oggetti comuni animati da nuova vita. Prodotto da Unoteatro/Stilema Teatro di Torino, In mezzo al mare ha vinto il Premio Rodari per il teatro 2012 e il Premio Eolo Awards 2012 come Migliore drammaturgia per l’infanzia. In scena uno strepitoso Silvano Antonelli che ha anche curato il testo e la regia dello spettacolo con Alessandra Guarnero e Roberto Anglisani.
Preceduto da una settimana di repliche in matinée all’interno della stagione TIG Teatro per le nuove generazioni, lo spettacolo è in scena, dal 14 al 17 febbraio al Teatro Palamostre di Udine e dal 18 al 20 febbraio al Teatro Pasolini di Cervignano, per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Udine e Provincia e della Bassa Friulana.
Uno spaesato naufrago entra nuotando in scena: ci è ignoto il motivo per cui si trovi “in mezzo al mare” e soprattutto dove sia diretto. Sta aspettando una nave che lo soccorra e lo trasporti a terra: ma quando arriverà? Nell’attesa il nuotatore cerca di mantenersi a galla aggrappandosi a diversi oggetti che di volta in volta compaiono sulla scena. Il protagonista ricorda episodi di vita: la scuola, la mania per l’ordine e la pulizia della mamma, il viaggio con papà, le passioni del tempo libero, il piacere dei giochi tecnologici attraverso un immaginario tipico dell’infanzia. Tra gli oggetti a cui il protagonista tenacemente si appiglia, emergono dei meravigliosi e commoventi quaderni blu, trasformati in altrettanti bambini dotati di apparenti emozioni e sentimenti.
Compagnia Teatrale Stilema è composta da professionisti da anni presenti sulla scena del Teatro Ragazzi, si costituisce a Torino nel 1983. Da sempre attenta alla realtà infantile, la Compagnia ha fondato L’Osservatorio dell’Immaginario, costituito da una rete di 25 tra le maggiori città italiane (Milano, Torino, Genova, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Perugia, Potenza…).
Il prossimo appuntamento del CSS per Udine città-teatro per i bambini è in programma domenica 17 marzo per una doppia replica alle ore 15 e alle ore 17 al Teatro S. Giorgio con Secondo Pinocchio della compagnia Burambò di Foggia.
Per gli spettacoli della rassegna Udine città-teatro per i bambini il costo del biglietto è di 6 euro (prezzo unico sia per adulti che bambini).
12 febbraio 2013