Torna dal 30 giugno al 28 luglio ‘Blue Notte Gorizia Jazz, Blues & Art Festival’, organizzato da Contea Onlus in collaborazione con numerosi partner pubblici e privati del territorio regionale e transfrontaliero. Cambia la location principale, ma resta immutata la qualità della proposta musicale e culturale, che porterà a Gorizia e sul territorio transfrontaliero alcuni dei migliori artisti blues, soul e jazz internazionali, valorizzando diversi luoghi storici tra i più suggestivi del territorio di confine.
Dopo sette edizioni al Parco Basaglia, Blue Notte Gorizia Festival ha deciso di abbracciare la città, spostando la propria location principale nella Piazza Transalpina, luogo fortemente simbolico sul confine tra Italia e Slovenia. Riconfermato il consueto appuntamento a šempeter pri Gorici, così come la vocazione transfrontaliera e l’apertura a un pubblico eterogeneo (tutti gli appuntamenti sono gratuiti).
Seguendo come nuovo fil rouge il concetto di collaborazione tra culture, tradizioni, paesi e persone, Blue Notte si propone di valorizzare alcuni luoghi storici del goriziano e della vicina Slovenia, da Palazzo Coronini Cronberg al Castello di Kromberk, al Castello di Rubbia. Il cartellone musicale prevede l’icona mondiale del soul Kaz Hawkins (il 19 luglioa Šempeter), potente e pluripremiata cantautrice di Belfast, la blueswoman britannica Kyla Brox (il 21 luglio, alla Transalpina, introdotta dalla cantante slovena Tatjana Mihelj e dalla cantautrice goriziana Paola Rossato) e il giorno dopo i King King, miglior rock blues band al mondo secondo il Blues Rock Review.
Il Parco Coronini di Gorizia che circonda l’omonima storica villa ospita invece il 28 luglio Jan Sturiale, chitarrista, compositore e produttore, con il il nuovo progetto ‘Roadmaps’. Non mancheranno le anteprime sul territorio provinciale e sulla zona di confine, dal 30 giugno si snodano, quest’anno dedicate al jazz.
Sabato 30 a Moraro suona il Lorena Favot Duo con un progetto dedicato a Mina; il luglio a Gradisca tocca alla cantante Monika Bajer con un repertorio swing senza confini, introdotta da Serena Finatti che presenta il suo nuovo lavoro ‘Fragile e fiera’ e sarà anche protagonista anche dell’anteprima tedesca del Blue Notte Gorizia Festival a Colonia, venerdì 8.
Altri concerti: il 7 luglio il Castello di Rubbia ospita ‘Song for Africa’ del Coj & Blue Trio di Claudio Cojaniz; il 13 luglio a Nova Gorica, al Castello di Kronberk si esibisce il pianista Stefano Battaglia con il suo recente progetto ‘Songways – Devotional Songs’.
Anche quest’anno, infine, Blue Notte si interseca con un diverso percorso dedicato ai giovani: il festival Up Giovani finanziato da Siae e Mivact attraverso il bando ‘S’Illumina- periferie urbane’ che propone due contest – uno di videomaking e uno dedicato alle band giovanili – e un workshop di realizzazione di musica su smartphone, che troveranno espressione nella serata del 20 luglio, quando saranno lette e recitate anche le poesie vincitrici del terzo Concorso di poesia Blue Notte, che attende gli scritti poetici in italiano, sloveno, friulano e tedesco entro il 15 luglio.