Ritorna in Friuli il ‘Festival Plausibile’, con una delle più grandi compagnie di circo contemporaneo in Italia. Il Circo all’inCirca, in collaborazione con la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, organizza infatti nel parco di Villa Florio tre giorni di spettacoli circensi della compagnia Magda Clan, che già l’anno scorso è stata ospitata dalla fiera.
Anche quest’anno lo spettacolo viaggiante pianterà il proprio tendone presso il parco della villa, dando vita ad uno spazio magico e ricco di appuntamenti. Il Circo all’inCirca, scuola tutta friulana, è impegnata nella diffusione del circo contemporaneo in regione e grazie alla propria passione offre al territorio la possibilità di conoscere da vicino una tipologia di performance dal vivo nuova e sempre più apprezzata dal pubblico locale.
L’interesse è testimoniato dall’affluenza alle recenti iniziative dell’associazione friulana e dal numero di spettatori che già l’anno scorso hanno raggiunto Buttrio per gli spettacoli serali della compagnia Magda Clan. Loro, una delle uniche quattro compagnie contemporanee con tendone in Italia, sono un collettivo di artisti formati nelle accademie e nelle università del circo europee, professionisti di alto livello che hanno scelto di dare dato vita ad un progetto utopico.
Non sono approdati sui palcoscenici teatrali, normale percorso per chi sceglie la carriera artistica da performer, ma hanno invece dato vita ad una comunità viaggiante rischiando insieme di percorrere le rotte non commerciali dello spettacolo.
Gli appuntamenti vedranno in pista anche gli allievi della scuola di circo friulana e del progetto New Fabouolouse Circus Copernicus, con gli aspiranti circensi del Liceo Scientifico ‘ Copernico’ di Udine: un progetto ormai storico per la città e per le scuole secondarie superiori della provincia, che vede coinvolti più di quaranta studenti che assieme si allenano, creano e interpretano.
Da venerdì 9 a domenica 11, alle 20 invece vanno in scena lo spettacolo ‘Extravagante’ e ‘Ah com’è bello l’uomo’, entrambi adatti ad un pubblico di bambini e adulti. Il primo è un “cabaret in soffitta” tra immagini surreali e una raffinata poesia. Nel secondo spettacolo un uomo ed una donna attraversano l’evoluzione dell’essere umano nei suoi ultimi secoli, esplorando con entusiasmo i diversi modi di comunicare e le maniere di relazionarsi, attraverso rocamboleschi numeri d’equilibrio
Ingressi a pagamento, info e prenotazioni scrivendo a [email protected]