È Cenerentola – Across the universe drammaturgia di Katia Scarimbolo regia, scene e luci Michelangelo Campanale, il primo appuntamento dell’anno con la rassegna del Teatro Verdi di Pordenone “A misura di famiglia”, realizzata anche grazie al partner-evento Peressini Spa – spettacolo di scena domenica 28 gennaio alle 16.00.
Il racconto assomiglia a quello che tutti conosciamo, ma la narrazione è assolutamente originale, grazie anche allo strumento di un “juke-box interattivo” le cui canzoni accompagnano la vicenda in tutto il suo sviluppo. Annarita, la nostra protagonista, è bloccata da una madre “troppo buona”, e ci racconta della bontà che diventa identica alla cattiveria, quando presume di sapere ciò che è giusto o sbagliato, quando non riesce a lasciare spazio per vivere.
Ripercorrendo i passi di Cenerentola, incontrando i personaggi della storia che si animano nella sua stanza e che prendono sostanza, forma e colore dalla tappezzeria delle pareti e dagli oggetti di uso quotidiano, la protagonista gioca, sogna e modifica la sua vita. La fiaba suggerisce una via di uscita: quale che sia il contesto difficile che si vive, il domani, si può essere certi, porta sorprese. Ed è per questo che vale la pena tentare, sognare, per incontrare i mille fatti del caso e della realtà.
Le produzioni della Compagnia La Luna nel letto e l’associazione culturale Tra il dire e il fare sono da anni indirizzate a un pubblico di famiglie e ragazzi, cercando di creare un collante tra le varie generazioni, unendo la tradizione alla lettura innovativa e contemporanea della stessa.
Domenica 28 gennaio il Teatro Verdi di Pordenone e Peressini spa – concessionaria Volkswagen di Pordenone e provincia, presente anche a Codroipo, Conegliano e Portogruaro – regaleranno una speciale sacca porta-sogni a tutti i bambini, grazie ad un percorso dedicato all’attenzione verso il mondo dei piccoli e alla protezione dei loro sogni, dei loro talenti e della loro creatività .
I prossimi appuntamenti al Teatro Verdi di Pordenone saranno:
lunedì 29 gennaio ore 11 conferenza stampa di annuncio del vincitore per PREMIO PORDENONE MUSICA con la presenza del Vice Presidente regionale, Sergio Bolzonello, del Sindaco del Comune di Pordenone, Alessandro Ciriani e del presidente del Teatro, Giovanni Lessio.
Il cartellone proseguirà con il secondo concerto del progetto Quintetti del 1° febbraio (ore 20.45) con Alessandro Carbonare e il Quartetto Brentano, dal 2 al 4 febbraio la grande prosa con Il sindaco del rione Sanità di Eduardo De Filippo per la regia di Mario Martone e domenica 11 febbraio arriva la Danza con un passionalissimo Tristano e Isotta con musiche di Richard Wagner e firmato dal Ballet Grand Tèatre de Genève.