Torna, grazie al favore incontrato lo scorso anno da una prima edizione sperimentale, il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste Film Festival in collaborazione con Lo Scrittoio, società di promozione e distribuzione da sempre attenta al cinema d’autore e indipendente di qualità, che porta in sala una selezione delle migliori opere selezionate dall’ultima edizione della manifestazione triestina, da proporre al pubblico italiano.
Dopo una preapertura svoltasi con successo di The Delegation, grazie alla storica associazione “Circolo del Cinema”, il prossimo giovedì 28 marzo anche Chris The Swiss sarà proiettato al Cinema Kappadue di Verona (via Antonio Rosmini 1).
Chris the Swiss di Anja Kofmel, il documentario-inchiesta vincitore del Premio Alpe Adria della sezione documentari dell’ultimo festival triestino, presentato alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes 2018, tramite l’uso dell’animazione ricostruisce le circostanze misteriose della morte, nel 1992, di un giovane giornalista svizzero che indossava l’uniforme di un gruppo mercenario internazionale durante la guerra civile nell’ex- Jugoslavia.
Anja Kofmel è una regista svizzera dedita al cinema d’animazione che ha esordito con l’acclamato cortometraggio Chrigi che affronta la stessa tematica della sua opera prima Chris The Swiss.
Obiettivo di Trieste film in Tour è far conoscere al grande pubblico cinematografie e autori di grande valore del panorama internazionale, accomunati da una grande libertà creativa, pur con cifre stilistiche assai differenti, ma spesso difficili da conoscere in mancanza di una giusta collocazione nel mercato italiano.
Come sottolinea Lo Scrittoio “nell’attuale quadro distributivo del cinema di qualità nel nostro Paese è sempre più importante che opere come quelle che presenta il Trieste Film Festival – primo e più importante appuntamento italiano con il cinema dell’Europa Centro Orientale che da trent’anni funge da ponte tra oriente e occidente, mettendo in contatto le diverse latitudini dell’Europa del cinema – abbiano occasione per dimostrare la propria capacità attrattiva nei confronti del pubblico. In particolare dimostrandolo a quei distributori ormai convinti che in sala paghino soprattutto linguaggi, autori e cast riconosciuti e riconoscibili”.
Tutti i film, come nelle migliori tradizioni di qualsiasi festival internazionale, saranno presentati in lingua originale con i sottotitoli in italiano e ogni tappa del Tour sarà accompagnata da un attento lavoro promozionale e di comunicazione.
Altri cinema o associazioni che volessero aderire all’iniziativa potranno fare richiesta compilando l’apposito form disponibile sui siti internet www.triestefilmfestival.it e scrittoio.net.