All’incrocio tra il pop e la ‘classica’, Palmanova si scopre capitale della canzone italiana in questo avvio d’estate, a incominciare dall’eccezionale avvenimento che sarà replicato in sole altre 4 date italiane. L’ultima, giovedì 29, proprio nella città stellata, dove Franco Battiato sarà accompagnato dal vivo da una vera istituzione musicale: l’inglese Royal Philharmonic Concert Orchestra.
Il tour è il coronamento di una collaborazione e di un sodalizio che hanno radici nella reciproca stima e hanno già avuto modo di svolgersi nel tempo in una serie di memorabili live e incisioni negli studi londinesi per dischi come ‘Il vuoto’, e ‘Fleurs 2’, ma che stavolta avranno l’occasione di esprimersi in un vero e proprio evento artistico in cui i successi del cantautore catanese troveranno la migliore esecuzione grazie ai 40 elementi della Royal Orchestra.
Un’esecuzione raffinata e nuova dell’intero repertorio, comprese le colonne sonore
Alla conduzione ci sarà Carlo Guaitoli, il pianista che accompagna Battiato in studio e in concerto, così come Angelo Privitera, da quasi un trentennio alle tastiere e programmazione. L’ennesimo esperimento del maestro catanese – che negli ultimi anni ha riproposto sul palco anche il suo materiale più ostico, quello elettronico dei primi ’70 – è basato sullo slancio sinfonico, ma punterà anche ad un’esecuzione raffinata, a tratti elettrica, del repertorio.
Ogni serata sarà aperta da una suite che conterrà materiale dalle colonne sonore dei tre film di Battiato: ‘Perduto amor’, ‘Musikanten’ e ‘Niente è come sembra’. Un modo per entrare in contatto con la natura eclettica dell’arte di Franco Battiato, che proporrà le sue grandi hit, ma anche momenti di spiritualità. L’8 luglio, sempre in piazza Grande, la città candidata Unesco accoglierà il giovane trio che ha rinverdito la tradizione del ‘bel canto’ italiano nel mondo, Il Volo, con lo spettacolo ‘Una notte magica – Tributo ai tre tenori’.