È stata annunciata ufficialmente da Nexo Digital e 3D Produzioni l’uscita del documentario di Claudio Poli “Hitler contro Picasso e gli altri” la cui colonna sonora è stata realizzata da Remo Anzovino.
Il compositore friulano è l’autore delle musiche originali (la partitura del film è per orchestra sinfonica, coro di voci bianche, celesta, pianoforte, chitarra classica e percussioni) che accompagnano il lungometraggio intepretato da Toni Servillo. Il film documentario racconta la messa al bando del regime nazista dell'”arte degenerata” come veniva definita all’epoca. Secondo una stima approsimativa sono 16mila le opere sequestrate nei musei tedeschi dal regime nazista, numero che lievita a 5 milioni se si prende in considerazione l’intera Europa. Tante opere andarono perse e altre vennero distrutte. Vittime di questa epurazione artisti di diverse nazionalità e fama, da Max Beckmann a Paul Klee, da Oskar Kokoschka a Otto Dix, da Marc Chagall a El Lissitzky.
Come omaggio in vista del Giorno della Memoria, sabato 27 gennaio, esce oggi il teaser del film (visibile al seguente link https://youtu.be/GA61kA3vH0M), con il tema principale “The Innocents” (Requiem Version) di Remo Anzovino, eseguito assieme al Coro di Voci Bianche Artemia, diretto dal Maestro Denis Monte. Racconta Remo Anzovino: «Ho composto questo brano poco dopo l’episodio in cui i tifosi della Lazio hanno fatto girare l’immagine di Anna Frank con la maglia della Roma. Fu la mia risposta interiore di fronte a quella foto, contemporaneamente assorbivo tutta una parte di violenza fisica e psicologica dalle immagini di Hitler e Göring contro gli Artisti, che sono per me Gli Innocenti a cui dedico questo tema».
Sono trascorsi 80 anni da quando il regime nazista bandì la cosiddetta “arte degenerata”, organizzando, nel 1937 a Monaco, un’esposizione pubblica per condannarla e deriderla e, contemporaneamente, una mostra per esaltare la “pura arte ariana”, con “La Grande Esposizione di Arte Germanica”.
Afferma Remo Anzovino: «Appena ho avuto la sceneggiatura in mano mi sono reso conto che avrei avuto un grande spazio dal punto di vista musicale perché il progetto aveva un respiro internazionale, con quattro unità di produzione: Parigi, New York, varie città dell’Olanda e della Germania. Questo mi ha consentito di unire da una parte un elemento thriller/misterioso, legato alla storia di come sono state trafugate le opere e alla battaglia legale fatta per recuperarle; dall’altra un elemento artistico, legato proprio alle tele, e infine un elemento profondamente connesso con l’Olocausto. Ho composto una musica che mettesse al centro gli artisti, una partitura importante di valore universale. Sono molto legato ai due temi principali “The Innocents” e “Artists live forever”, ovvero gli artisti vivono per sempre, nonostante tutto il male di cui abbiamo testimonianza nella Storia».
Il film “Hitler contro Picasso e gli altri” verrà proiettato in anteprima mondiale nei cinema italiani il 13 e 14 marzo e a seguire sugli schermi di altri 50 paesi del mondo.