Quarta edizione per la manifestazione che vuole narrare una terra attraverso gli occhi di chi ci vive e di chi cerca di animarla. ‘UdinMusicInVore’, promosso dalla Cisl di Udine, quest’anno con il sottotitolo esplicito ‘Sotans – No, Thanks,’ vuole ricordare che il Friuli è oggi più che mai protagonista della vita nazionale e non solo, grazie forse alle tecnologie che hanno cancellato i confini della conoscenza, dando a molti la possibilità di far scoprire la propria opera. Durante la serata di venerdì 25 al Palamostre di Udine verranno raccontate alcune delle realtà artistiche di ieri e oggi che rappresentano le nostre eccellenze.
Dalla regione al mondo
Presentati da Daniel Samba, si comincia col Canzoniere di Aiello, una pagina importante e indimenticata della musica friulana tra poesia e impegno civile; a seguire il rapper Tubet, quindi Paolo Coretti ed Ettore Lo Cascio, tra i primi a portare negli Anni ’60 il cabaret in Friuli, mentre Michele Pucci e Alberto Chicayban racconteranno la musica del mondo con le loro chitarre, seguiti dal virtuoso della fisarmonica Nicola Pascolo. Chiuderanno la serata i Cinque uomini sulla cassa del morto, mentre Mariateresa Pirillo dipingerà un quadro in diretta con la tecnica… del vino, l’attrice veterana Vittorina Lanfredi regalerà una delle sue perle teatrali e Rocco Burtone presenterà la canzone scritta in ricordo dello storico sindacalista Elvio Di Lucente.