È stata selezionata, in occasione dell’annuale riunione a Roma della giuria, la rosa dei film in concorso per il Premio internazionale alla migliore sceneggiatura cinematografica ‘Sergio Amidei’ 2015. Composta dai registi Ettore Scola e Marco Risi, lo sceneggiatore e regista Francesco Bruni e lo sceneggiatore Massimo Gaudioso, l’attrice Giovanna Ralli e la produttrice Silvia D’Amico, la giuria Amidei si arricchisce da quest’anno di un nuovo component:, Doriana Leondeff, pluripremiata sceneggiatrice con all’attivo riconoscimenti del calibro del David di Donatello, del Nastro d’Argento e del Premio Flaiano per la sceneggiatura di “Pane e Tulipani” scritta assieme a Silvio Soldini.
Il team ha come d’abitudine selezionato i sette titoli europei usciti nelle sale durante la stagione cinematografica 2014-15, pronti a contendersi il prestigioso riconoscimento, attento a valorizzare non solo la sperimentazione di nuove formule narrative, ma anche la sensibilità nei confronti di temi sociali di forte attualità, che mai come quest’anno sono stati indagati da una nuova generazione di sceneggiatori: un dato interessante per riflettere sullo stato della giovane sceneggiatura in Italia e all’estero.
In corsa per il Premio 2015 i seguenti titoli: 2 giorni e una 1 notte (sceneggiatura e regia Jean-Pierre e Luc Dardenne), Anime nere (dal romanzo di Gioacchino Criaco, autore anche della sceneggiatura con Francesco Munzi, Maurizio Braucci e Fabrizio Ruggirello, regia di Francesco Munzi), Banana (sceneggiatura e regia Andrea Jublin), La famiglia Belier (sceneggiatura Stanislas Carre’ De Malberg, regia Eric Lartigau), N – capace (sceneggiatura e regia Eleonora Danco), Pride (sceneggiatura Stephen Beresford, regia Matthew Warchus), Short Skin (sceneggiatura Duccio Chiarini, Ottavia Maddeddu, Marco Pettenello, Miroslav Mandic, regia Duccio Chiarini).
Il premio verrà assegnato a Gorizia il 16 luglio prossimo, giornata conclusiva della 34a edizione dell’Amidei nella cornice del Parco Coronini-Cronberg. Ad affiancare le proiezioni dei sette film in concorso, un corollario di eventi, appuntamenti e tavole rotonde grazie ai quali ‘I colori del cinema’ – tema scelto per l’edizione 2015 – verranno indagati e raccontati in tutte le loro sfumature, dal nero di Alex de la Iglesia, Premio all’opera d’autore 2015, alle nuance agrodolci di Alain Berliner, raccolte nella sezione Racconti privati, memorie pubbliche.
Il premio alla cultura cinematografica andrà quest’anno alla critica Irene Bignardi per il contributo alla valorizzazione e divulgazione dell’arte cinematografica in ogni sua forma; a chiudere la rassegna, le sezioni Piccola antologia dello humor nero, Scrittura seriale, le incursioni nel cinema italiano indie dello Spazio Off e tanti eventi speciali.