Quasi tremila persone si sono date appuntamento ieri a Staranzano per il concerto di Edoardo Bennato. Il cantautore napoletano si è esibito nella gremita piazza del comune bisiaco, offrendo ai numerosissimi fan e curiosi accorsi da tutta la regione due ore della sua musica. Non solo: è stata l’occasione per portare alla Sagra de le Raze, che lo ha ospitato e messo in cartellone, il suo progetto ‘pronti a salpare’, dedicato alle migliaia di persone che quotidianamente si imbarcano su mezzi di fortuna nel Mediterraneo verso l’Italia.
“Decine di migliaia, centinaia di migliaia di disperati cercano vie di scampo. Sono disperati, sono pronti a salpare! Il mondo cambia e non solo gli emigranti, ma tutti quanti noi, in questo momento dovremmo essere pronti a salpare”, ha affermato Bennato nel presentare questo nuovo progetto discografico. “Ecco, il mio nuovo album si intitola proprio così, pronti a salpare!”.
La Sagra de le Raze, dal canto suo, continua con altri appuntamenti fino a lunedì 5 settembre, passando anche attraverso la mostra del fungo a cura del Gruppo Micologico Monfalconese e l’esibizione d’arte contemporanea Wunderkammer ad opera di un gruppo di giovani artisti emergenti del territorio. La prima è ospitata nelle sale dell’Acli, la seconda, invece, negli spazi della Biblioteca Comunale. L’amministrazione, infatti, ha voluto ritagliare un angolo della kermesse da dedicare a giovani talenti in campo artistico che provenissero dal territorio limitrofo a Staranzano. La comunione di intenti dei vari enti promotori ha portato a un successo difficile da eguagliare.
Da segnalare, in particolar modo, la serata extra organizzata per martedì 6 settembre quando si potrà degustare la pasta all’amatriciana: il ricavato sarà interamente devoluto alla protezione civile per sostenere le popolazioni del Centro Italia colpite dal sisma. Per partecipare a questa iniziativa benefica è opportuno prenotarsi: i posti sono già quasi terminati nei primi giorni dalla sua presentazione al pubblico.