Domenica 13 gennaio, alle 16, Enzo Iacchetti sarà sul palco del Verdi di Pordenone con lo spettacolo “Stavolta le fiabe”, che si annuncia come un evento straordinario: due capisaldi delle favole ma anche del teatro, della musica e della danza, “Schiaccianoci” e “Pierino e il lupo” sono infatti affidati al talento di Iacchetti, che con la sua verve e simpatia li rilegge in una personalissima e divertente interpretazione, assieme a un ensemble musicale dal vivo di assoluto livello, i Filarmonici di Busseto e le immagini di Leo Ortolani, famoso autore di fumetti.
Uno spettacolo di trasognata comicità, fra magia e sogno, in cui la voce e l’interpretazione di Iacchetti ridanno nuova vita al soldatino dello Schiaccianoci, al cacciatore, al nonno e allo stesso Pierino.
Stavolta le fiabe ripropone al pubblico la dimensione forse più vera di Enzo Iacchetti, quella teatrale. “Ero un bambino molto timido – racconta – e fu durante una recita in oratorio che sentii per la prima volta il piacere di stare in scena, con una facilità di comunicare che non avevo mai rivelato prima.
Il palco mi ha dato modo di portare alla luce una parte della mia personalità che era rimasta latente. La nostra volontà è quella di avvicinare i bambini alla musica classica; ho riadattato i testi de Lo Schiaccianoci e di Pierino e il lupo ricavandone un racconto accompagnato dalla musica di sei grandi maestri.
Sono partito dal racconto un po’ triste di Alexandre Dumas – dice – e ne ho tratto una versione simpatica e divertente. E poi ci sono Verdi, Prokofiev, Ciajkovskij: un’ottima occasione per avvicinare bambini e ragazzi all’ascolto della musica classica”.
Un lavoro impegnativo, anche dal punto di vista della scrittura.
“Benigni, Villaggio e Fiorello – ha aggiunto il popolare attore e conduttore di Striscia la notizia – già erano stati protagonisti di un progetto simile. Io ho cercato di dare un tocco personale: le note dei grandi compositori scorteranno me e il pubblico durante un viaggio in cui il feeling nascerà spontaneo”.
10 gennaio 2013