Tre prime serate ad alta tensione su Rai Uno a partire da lunedì 13 febbraio alle 21.25. Una Elena Sofia Ricci come non l’abbiamo mai vista, alle prese con una storia che ha appassionato i lettori con il romanzo d’esordio di Ilaria Tuti ‘Fiori sopra l’inferno‘.
Un piccolo paese di montagna. Paradiso apparente che nasconde tra i suoi vicoli silenzi e inconfessabili segreti. Un killer che si lascia alle spalle una scia di sangue per difendere un gruppo di bambini ignorati e maltrattati da chi dovrebbe proteggerli. Teresa Battaglia (Elena Sofia Ricci) è un’esperta profiler di quasi sessant’anni, arrivata dalla città assieme alla sua squadra, composta dall’ispettore capo Giacomo Parisi (Gianluca Gobbi) e dal giovane Ispettore Massimo Marini (Giuseppe Spata), in fuga da sé stesso e dal proprio passato. Forte, tagliente e caparbia, trovare le risposte è il mestiere di Teresa. Ma cosa accade quando, a causa dei primi sintomi dell’Alzheimer, sono le domande a sparire?
La pellicola è diretta da Carlo Carlei e prodotta da Publispei e Rai Fiction con il supporto di Friuli Venezia Giulia Film Commission–PromoTurismoFvg, Comune di Chiusaforte, Comune di Malborghetto-Valbruna, Comune di Tarvisio, Comune di Udine, il FEC – Fondo edifici culto, il Corpo Forestale Fvg, il Soccorso Alpino di Cave del Predil, i pompieri volontari di Malborghetto-Valbruna e la Comunità montana della Val Canale e Canal del Ferro e la Polizia di Stato.
“E’ stata un’esperienza bellissima, ho amato Teresa Battaglia e nell’animo ci ho trovato mia madre e tante donne che hanno paura di perdere il controllo delle situazioni. Teresa è una donna caustica, ruvida ma ironica. L’ho interpretata con enormi soddisfazioni. Poi, mi sono innamorata del Friuli Venezia Giulia, sono stati giorni memorabili. Non vedo l’ora di tornarci”, le parole di Elena Sofia Ricci al termine delle riprese lo scorso giugno.