Cinema in Cantina, la rassegna organizzata per il secondo anno consecutivo da Sole Luna Doc Film Festival e dal Consorzio di Tutela del Prosecco Doc approda in Friuli di Venezia Giulia per raccontare l’“Italian Genio” ovvero ciò che rende unico nel mondo il Made in Italy in ogni campo: dalla cucina all’arte, dall’architettura al design, al vino. Un tema caro al Consorzio di tutela del Prosecco doc, scelto dai curatori Chiara Andrich e Andrea Mura come filo narrativo della rassegna 2019.
Teatro del secondo appuntamento in programma, venerdì 30 agosto alle ore 19, sarà la cantina I Magredi a Domanins in provincia di Pordenone, cuore della Doc Friuli Grave dove verrà proiettato il film documentario Renzo Piano. L’architetto della luce di Carlos Saura (Spagna 2018, 80’), una lunga intervista al genio dell’architettura celebrato in tutto il mondo e chiamato adesso a ricostruire anche il ponte Morandi di Genova.
Si inizia alle 19 con la visita in cantina e la degustazione e si prosegue con la proiezione del film. Introduce Giovanni Schievano, musicista e fondatore della casa di produzione Soundrivemotion da quattro anni partner del Sole Luna Doc Film Festival.
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito su prenotazione. Info sul sito di Sole Luna Festival www.solelunadoc.org
I MAGREDI
La fondazione de I Magredi risale al 1968, anno in cui l’imprenditore opitergino Otello Tombacco acquista la proprietà in cui coltiverà vigneti ed alberi da frutto. Nel 1989 è l’ambizione del figlio Michelangelo che porta un radicale cambiamento in azienda con la messa a dimora di soli vigneti; nel 1990 viene costruita la prima cantina poi rinnovata ed ampliata negli anni 2000, 2008 e 2018.
Tutti i vigneti della proprietà affondano le loro radici in un terreno alluvionale ricco di sassi e ciottoli provenienti dalle Pre Alpi Carniche che caratterizzano questa porzione di Friuli Venezia Giulia, cuore della Doc Friuli Grave. La permeabilità di questo suolo fa sì che l’acqua e gli elementi nutritivi scendano in profondità: la risultante magrezza del terreno e le escursioni termiche permettono di ottenere uve di ampia complessità aromatica e freschezza che donano vini fini ed eleganti.
I Magredi è anche il nome dell’area della pianura friulana occidentale in cui l’azienda è situata; un’estesa macchia sassosa levigata dal vento e dalle acque che rappresenta ad oggi uno degli ultimi esempi di paesaggio steppico. La sostenibilità ambientale distingue la filiera produttiva de I Magredi dal vigneto alla cantina. Per la famiglia Tombacco una terra non si può mai completamente possedere, si può nobilmente prendersene cura e custodirla per poterla un giorno tramandare alle generazioni a venire.