Cinque ragazzi con la passione per la musica vincono un concorso per canzoni nelle lingue minoritarie in Friuli Venezia Giulia e partecipano alla finale europea a Xixonnel (Principato delle Asturie), in Spagna. La musica e il viaggio aprono prospettive di approfondimento su tante questioni: l’amicizia, le battaglie intergenerazionali, il vivere in un territorio lontano dai grandi centri, le lingue minoritarie. E’ questa la trama del nuovo documentario di Marco D’Agostini ‘Jnk-Oltri la ultime frontiere’ che sarà presentato in anteprima al pubblico domani alle 21, al cinema Visionario di Udine.
Il progetto, che è stato finanziato dalla Arlef – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane – grazie al bando per sostenere le attività che promuovono la marilenghe nell’editoria, racconta un ‘On The Road’ Friuli-Asturie con un linguaggio vivace, spontaneo, che sfrutta l’esperienza della selezione dei partecipanti a Suns 2012, il grande evento – sempre organizzato da Arlef – che si è tenuto a Udine e ha ospitato le più interessanti espressioni musicali in lingua di minoranza, per riuscire a parlare anche del mondo di una generazione di persone tra i trenta e i quarant’anni e delle loro paure, aspirazioni e prospettive. Anche l’autore del documentario, il regista Marco D’Agostini, non è nuovo a questo tema: aveva già girato per Rai3 ‘Lingue in musica’ in occasione del Liet International 2011, la grande vetrina musicale europea nelle lingue meno diffuse. In occasione dell’anteprima al pubblico, alle 19.30 ci sarà anche un concerto dei ‘Jonokognos’, la band finalista al Liet International 2012 con il pezzo ‘Mai mai’ e uno dei gruppi rock attivi da molti anni sulla scena musicale friulana.