Blessound è ormai questo, per gli amanti della musica indipendente. Chiunque sia passato per Blessano di Basiliano, negli ultimi sei anni, sa perfettamente che la proposta musicale di quella che è considerata l’ultima festa dell’estate è sempre una garanzia. Un appuntamento organizzato dalla ProBlessano e dal Gruppo Folkloristico Danzerini Udinesi che, grazie all’attenta programmazione ma anche a una proposta enogastronomica di qualità cresce di anno in anno richiamando centinaia di persone da tutto il Friuli Venezia Giulia e non solo. Quest’anno, inoltre, per la prima volta sarà utilizzato durante il festival anche lo spazio dell’ex asilo, in cui l’installazione di sipari e corpi illuminanti è avvenuta grazie al sostegno della Fondazione Friuli, e dove troverà spazio una piccola esposizione fotografica.
E come gli anni passati, anche questa settima edizione – inserita all’interno della rassegna Rifrazioni – offrirà tre giornate di altissima qualità musicale, con i concerti a ingresso simbolico a 2 euro (apertura chioschi ore 19, musica dalle 21) nella tensostruttura allestita nell’area festeggiamenti, mentre la domenica il festival si sposterà nei prati di Blessano per il live picnic a ora di pranzo.
Dopo il debutto di venerdì 30 agosto con i Playa Desnuda, la band friulana che dal 2005 fa ballare tutti mescolando reggae, ska e rocksteady con il pop e ritmi dal sapore latino, sul palco insieme a Roy Paci per celebrare i dieci anni “Ready, Steady, Pops!”, una raccolta delle rivisitazioni fatte nel corso dei primi quattro anni di vita del gruppo e finalmente messi su disco, domani sarà il turno del nuovo fenomeno della scena indipendente italiana.
A salire sul palco di Blessound, sabato 31 agosto, sarà il nuovo fenomeno pop italiano: Fulminacci. È da sette anni che Blessound rappresenta una vetrina unica per quelli che saranno poi gli artisti italiani più ascoltati e apprezzati da pubblico e critica. Lo è stata per Cosmo prima e Canova poi e, ora, lo sarà per quello che è indicato da tutti come l’astro nascente del pop italiano. Fulminacci (classe ‘97) è il vincitore della Targa Tenco 2019 nella categoria “migliore opera prima” con il suo disco “La vita veramente”. L’artista il 26 giugno aveva già ricevuto il premio “Giovani Mei – Exitwell”, portando a casa la nomina come miglior giovane indipendente dell’anno. Fulminacci, nome d’arte di Filippo Uttinacci, esordisce all’inizio del 2019 sotto la label Maciste Dischi. Classe 1997, è nato a Roma, e prima di fare il cantautore si è dedicato alla recitazione facendo l’attore in alcuni cortometraggi, film e video. L’artista, che è stato uno dei protagonisti del Concerto del Primo Maggio 2019 a Roma, è al momento impegnato nel “La Vita Veramente Tour”, prodotto da Magellano Concerti.
Prima di lui saliranno sul palco TOSO e successivamente Mattia Del Moro, in arte Delmoro, musicista e produttore nato a Tolmezzo nel 1985, esploso a livello nazionale con il suo singolo “Filippiche”, prodotto insieme a Matteo Cantaluppi (Thegiornalisti, Ex-Otago).