Come negli anni ’60-’70 e ’80, Lignano è tornata capitale del divertimento estivo. Merito anche della lunga serie di concerti – molti a ingresso gratuito – organizzati per il pubblico ‘stanziale’ di vacanzieri e per quello ‘mordi e fuggi’, oltre alla storica ‘data zero’ del tour di Vasco Rossi. Dopo Benji & Fede, Salmo, Slayer, Subsonica, Pfm e Afterhours, il palcoscenico non va… in ferie. Anzi: nel week-end di Ferragosto sono previsti alcuni degli eventi più attesi dell’estate friulana, a corollario di una serie di iniziative che prolungano il bagliore dei tradizionali fuochi artificiali del 15 agosto.
Venerdì 12, sul palco di Piazza Marcello D’Olivo a Pineta, arriva un pezzo di storia della musica italiana: Giulio Rapetti, in arte Mogol, paroliere, scrittore e produttore discografico. I Bagliori di Luce, quotata tribute band di Battisti, proporranno un evento di teatro-canzone intitolato ‘Tracce di Lucio – Canzoni ed emozioni da Lucio Battisti ad oggi’, che alternerà le canzoni storiche di Battisti-Mogol intervallate da flash d’immagini, racconti e aneddoti di un sodalizio durato dal 1965 al 1980 e iniziato con qualche difficoltà (“se non lo prendete – disse Rapetti alla casa discografica Ricordi – do le dimissioni”). Lo stesso Mogol racconterà gli anni d’oro della canzone italiana dialogando con Ornella Serafini e Tony Sette, il cantante della band.
Grande attesa anche per il ritorno in regione, dopo oltre sette anni, del leggendario Renzo Arbore. Considerato il primo disc jokey d’Italia, cantautore, conduttore radiofonico, clarinettista, showman, attore e personaggio Tv, sarà sul palco lunedì 22 accompagnato dalla sua inseparabile Orchestra Italiana, fondata esattamente 25 anni fa e composta da 15 musicisti che interpretano – con arrangiamenti originali – musiche della tradizione napoletana e della musica melodica italiana in genere. Il successo nazionale e internazionale è stato immediato, con concerti in tutto il mondo e album capaci di vendere milioni di copie. Quella di Lignano Sabbiadoro è per Arbore una ‘prima’ in assoluto, in cui l’istrionico showman proporrà una scaletta di oltre due ore con tutti i suoi più famosi successi, le indimenticabili sigle Tv e le canzoni che fanno parte integrante di ogni suo spettacolo, in una scaletta che “coniuga il nuovo e l’antico suono di Napoli”.
Pochi giorni prima, giovedì 18, altra musica italiana con la seconda tappa regionale del ‘Festival Show’, la grande carovana estiva itinerante di Radio Birikina e Radio Bella & Monella. Alla Beach Arena, presentati da Adriana Volpe, sono attesi vecchi e soprattutto nuovi nomi della musica tricolore, da Al Bano a Marco Carta, da Francesca Michielin ad Alessio Bernabei, da Sergio Sylvestre a Francesco Gabbani e molti altri.