Esce a ridosso del Natale ‘Ricuardi un timp’, il Cd che rappresenta l’ultima fatica firmata dal Coro polifonico di Ruda, ensemble che si è fatta onore nei principali concorsi e palcoscenici internazionali. Merito dell’impegno dei 40 elementi del gruppo e merito di colei che da dieci anni tiene le redini dell’apprezzata formazione musicale: Fabiana Noro.
Diplomata al Conservatorio Tomadini di Udine e con un’intensa attività artistica alle spalle, la Noro pare sorpresa quando le ricordiamo che era il 2003 quando salì alla guida del Coro.
“Dieci anni sono davvero passati in un lampo – commenta -. Significa che non mi è mai pesato dirigere il Polifonico. In effetti è stata una bella avventura, ogni volta diversa. Penso che il segreto sia proprio quello di porsi sempre obiettivi differenti, di spostare un po’ più in là il traguardo che si sogna. Merito dell’ensemble, con cui ho stretto un legame molto forte”.
Dopo la vittoria a due ‘Olimpiadi corali’ (a Graz nel 2008 e in Cina nel 2010) e l’affermazione al presigioso Premio Schubert nel 2009, il Coro non si ferma e si propone sempre nuove sfide.
Come il ciclo di concerti che terrà a dicembre proponendo i ‘Canti Rocciosi’ di Sollima o il Cd appena pubblicato. Il Cd raccoglie un’antologia sul folclore friulano del Novecento e sarà presentato sabato 30 novembre alle 10.30 nel salone di rappresentanza della Società Filologica friulana a Udine, e domenica 1 dicembre alle ore 11 nel municipio di Ruda.
Gli uomini li comando a bacchetta
Fabiana Noro da dieci anni dirige il Coro Polifonico di Ruda, tutto maschile, raggiungendo grandi risultati a livello internazionale
31
articolo precedente