Dopo il grande successo della ‘prima’, lo scorso 1° giugno, nell’arco della programmazione della Festa sul Fiume di Precenicco, mercoledì 24 alle 21.30 – nell’area festeggiamenti – sarà replicata la proiezione del docufilm ‘Il Forte di Precenicco’, realizzato dalla Actionstudio Films di Michele Carrara.
La struttura, a seguito dell’approvazione del Piano Generale per la difesa del territorio nazionale nel 1908, fu edificata assieme ad una serie di 44 opere militari difensive che devono servire a bloccare l’avanzata dell’invasore e proteggere lo schieramento italiano sulle linee di difesa. Progettato dall’architetto Rocchi e mai coinvolto in nessun’azione della Grande Guerra, era incluso nella Fortezza Basso Tagliamento con l’obiettivo di difendere i ponti sul fiume Tagliamento.
Il docufilm restituisce lo stupore d il fascino di un angolo del paese che pochissimi finora avevano potuto ammirare: un luogo denso di storia e di storie in attesa di essere raccontate e conosciute. Il filmato assume perciò un’impronta ibrida, che si discosta dal puro genere documentaristico a favore di una narrazione più emozionale, creando atmosfere musicali e talvolta visionarie, ricostruendo la storia e il ruolo del Forte, ma lasciando spazio anche a una reinvenzione per questo luogo.
Per la realizzazione, c’è stata una forte partecipazione di persone legate a questo monumento silenzioso e nascosto, sapientemente raccolta dall’occhio della telecamera e raccontata col cuore di chi ne è rimasto conquistato. La ricostruzione degli aspetti storici è stata affidata a Marco Pascoli, direttore del Museo della Grande Guerra di Ragogna.
“Non è stato facile – racconta il regista – cogliere con la videocamera le testimonianze e i racconti dei militari e dei civili che vi hanno vissuto ed operato all’interno: un po’ per l’imbarazzo ed il pudore di alcuni, un po’ per la delicatezza degli argomenti e un po’ perché, molte volte, si è dovuti ricorrere a ricostruzioni indirette da parte di figli e nipoti che hanno narrato aneddoti e spaccati di vita dentro il Forte”.
Nella serata della proiezione si raccoglieranno anche le candidature di volontari che desiderino partecipare ai progetti di futura realizzazione della Actionstudio Films.