La stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, venerdì 5 aprile alle 20.45, con il concerto dei Virtuosi Italiani, prestigioso ensemble d’archi capitanato da Alberto Martini e affiancato per l’occasione dal giovane Teofil Milenkovic, fuoriclasse del violino, Premio Salieri 2018.
Formazione fra le più dinamiche e versatili del panorama internazionale, i Virtuosi Italiani affiancano al repertorio barocco e classico, eseguito con dovizia filologica su strumenti originali, il jazz, la musica per cinema, il folk popolare, il minimalismo New Age, vantando collaborazioni con artisti del calibro di Chick Corea, Uri Caine, Richard Galliano, Michael Nyman, Goran Bregović. Al fianco dei Virtuosi il giovane Teofil Milenkovic, classe 2000, che si avvicina allo studio del violino, sotto la guida dei genitori violinisti, in tenerissima età, conquista a soli quattro anni il Concorso Internazionale Rovere d’Oro e vanta già una ricca carriera concertistica sia come solista che al fianco di rinomate orchestre.
L’originale programma del concerto copre 150 anni di storia della musica: due fra le pagine più significative del repertorio per violino e orchestra, il Poème op. 25 di Chausson e il Rondò Capriccioso op. 28 di Saint-Saëns, affidate al talento virtuosistico di Milenkovic; il bellissimo Concerto per archi di Nino Rota, che appartiene alla stagione della piena maturità artistica del compositore milanese. La seconda parte della serata propone una ricca silloge di pluripremiate colonne sonore e divagazioni folcloriche: dai lussureggianti Ballabili dal Gattopardo di Visconti al celeberrimo tema strumentale del primo capitolo del Padrino di Coppola, entrambe pagine di Rota; dai motivi evocativi per i film diretti da Brooks (Frankestein Junior), Spielberg (Schindler’s List) e Campion (Lezioni di piano) agli elegiaci paradigmi di nuevo tango redatti da Astor Piazzolla.
Alle 20.00, al Bar del Teatro, Federico Pupo, direttore artistico della stagione musicale, dialogherà con Alberto Martini.