Il Piccolo Teatro della città di Udine, istituzione per la danza, la musica e la prosa nel capoluogo friulano, festeggia il 70esimo anniversario dalla sua fondazione. Per l’occasione, martedì 12 e mercoledì 13 giugno, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine si animerà con spettacoli e programmi formativi. In particolare, alla serata di mercoledì parteciperanno diversi ospiti, anche ex allievi diventati ballerini professionisti affermati sia in Italia che all’estero.
La storia del Piccolo Teatro è legata strettamente ad alcuni dei personaggi principali della scena culturale friulana, da Bianca Valcher per la danza a Rodolfo Castiglione per la prosa. Tutto cominciò nel 1948, all’indomani del secondo dopoguerra, quando il Piccolo Teatro avviò il suo percorso, diventando poi Associazione culturale giuridicamente riconosciuta e con Presa d’Atto del Miur.
Dal Piccolo Teatro nasce il Teatro Club con Castiglione e Ciro Nigris e, sempre dallo storico nucleo di promotori, con Sirlene e Aldo Rinaldi, nascono l’Acad, Associazione Culturale Amici della Danza e Teatro, il periodico Udine Teatro (diretto per trent’anni da Aldo Rinaldi) e il Piccolo Teatro Danza, diretto da Sirlene Rinaldi, oggi presidente. Negli anni 70 nasce anche la Scuola sperimentale di Educazione Musicale e Strumentistica in collaborazione con Conservatorio Tomadini e Scuola Willems.
Per celebrare questo appassionante viaggio, il ‘Piccolo Teatro Festival 2018‘ è durato tutto l’anno, attraverso i percorsi formativi a cura di Carlotta Zamparo (Teatro alla Scala di Milano ed Étoile del Balletto Nazionale di Marsiglia di Roland Petit), Valerio Longo (Compagnia Aterballetto di Reggio Emilia), Giacomo De Leidi (Estonian Ballet e Israel Ballet) e il Progetto Giovani–Scuola a Teatro all’Auditorium Zanon con il Piccolo Teatro Danza.
L’evento gode del sostegno di Fondazione Friuli e Camera di Commercio di Udine, e del patrocinio di Comune di Udine, Teatro Club, Ert Fvg, Amici della Musica, Css Udine, Acad, Accademia Ricci.