Si svolgerà tra settembre e novembre in tre piccoli e vivaci centri urbani del Friuli Venezia Giulia: Cormòns, Fiumicello e Artegna. Si configura come luogo di confronto e dialogo sul rapporto tra multimedialità, arte e contesti urbani, promuovendo la circolazione e la visibilità di idee, artisti, movimenti. Ha l’obiettivo di valorizzare territori periferici proponendo iniziative che riqualificano gli spazi urbani – quelli storici e quelli dismessi – attraverso un programma di eventi in cui teatro e arte dialogano con le nuove tecnologie digitali, multimediali e interattive.
Il tutto con l’obiettivo di promuovere la partecipazione locale per la costruzione di un agire comune.
Il Festival inizia il suo percorso di programmazione creativa, coinvolgendo gli artisti in due appuntamenti di Residenza artistica.
Il bando è rivolto a singoli artisti, gruppi, collettivi, compagnie interessati a partecipare al Festival proponendo uno spettacolo teatrale multimediale o una performance multimediale che non abbiano mai debuttato.
La prima residenza artistica si svolgerà in due parti: a Milano dal 2 all’11 ottobre e a Cormons, in provincia di Gorizia, dal 30 ottobre al 5 novembre.
Il bando relativo a questa residenza è promosso congiuntamente da Festival Contaminazioni Digitali, A. Artisti associati e da PimOff Milano.
La seconda residenza artistica si svolgerà ad Artegna, in provincia di Udine, dal 16 al 22 ottobre.
Il bando che riguarda la residenza ad Artegna è promosso congiuntamente da Contaminazioni Digitali e da CSS teatro stabile d’innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Le candidature dovranno essere inviate utilizzando l’apposito modulo online al seguente indirizzo: www.invisiblecities.eu/call-contaminazioni
Call for artist – Contaminazioni digitali – Invisiblecities
www.invisiblecities.eu
Il seguente bando è rivolto a singoli artisti, compagnie, gruppi, collettivi, studi di produzione interessati a partecipare al Festival proponendo uno spettacolo …
entro e non oltre il giorno 21 agosto 2017.
Tutti i progetti proposti saranno valutati da una commissione artistica composta dai rappresentanti delle associazioni partner. Il giudizio della commissione sarà insindacabile, i risultati della selezione saranno resi noti entro la prima settimana di settembre 2017 tramite e-mail (ai vincitori) e pubblicazione sui siti www.pimoff.it e www.invisiblecities.eu/call-contaminazioni.
Il Festival è curato e organizzato dall’Associazione Quarantasettezeroquattro in parternariato con a.ArtistiAssociati, CSS Teatro Stabile D’innovazione del Fvg, Codess FVG, ACTIS – Associazione Culturale teatro Immagine Suono, Associazione MentiLibere, Associazione Teatrale Amis Furlans, Associazione Culturale Pim Spazio Scenico (Milano), in collaborazione con i Comuni di Fiumicello, Cormòns e Artegna, e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Contaminazioni Digitali continua il percorso di coinvolgimento culturale proposto da InVisible Cities. Urban Multimedia Festival.