Chi ha meno di 30 anni, forse non ha mai sentito parlare di Edm. Chi ha figli adolescenti, magari saprà che è semplicemente l’acronimo di ‘electronic dance musica’: la musica per ballare del nuovo millennio. Figlia della dance anni ’90, a sua volta derivazione dei vari sottogeneri anni ’70-80 dalla disco (specie europea) in giù, costituisce un vero e proprio ‘spartiacque’ generazionale, simile – nelle dimensioni e nel gap – a quello che provarono i genitori dei figli con la brillantina e i jeans, appassionati di rock & roll negli anni 50, o quelli che guardavano sconsolati i figli (loro) e del punk anni ’70.
Partecipare a un mega-evento dove c’è solo una sfilza di maghi della console, che a orecchie non allenate non fanno altro che proporre una fila di brani ritmati tutti uguali (ma non è proprio così…) e a un numero di Bpm superiore ai 130, è ormai una consuetudine tra giovani e giovanissimi di tutta Europa. Anzi: di tutto il mondo. ‘Tomorrowland’, il festival-città dei divertimenti che dal 2005 trasforma una cittadina belga in capitale dance, è l’esempio principale col suo pubblico colorato, unito non da un ‘look’, ma soltanto dalla voglia di divertimento. Ormai così ‘popolare’ da godere persino dello sdoganamento sulla Tv ‘di Stato’!
La dance elettronica è un fenomeno quasi in esclusiva per giovani e giovanissimi
Nella Lignano Sabbiadoro che nell’ultimo decennio ha rinverdito, rinfrescato e rinnovato le notti danzerecce in discoteca degli anni d’oro con alcuni dei maggiori ‘superstar Djs’ mondiali in versione- spiaggia, la vigilia di Ferragosto sarà una grande festa Edm con ‘Summer adventure – One step to… Wish Outdoor 2018’, seconda edizione italiana (la prima lo scorso anno a Firenze) di un happening internazionale ‘open air’ di musica dance elettronica coi migliori Dj al mondo e scenografie spettacolari. Lunedì 14, la seconda notte più lunga dell’anno, allo Stadio Teghil una line up di stelle farà ballare le migliaia di fan che accorreranno a Lignano anche da fuori regione e dalle vicine Austria, Slovenia e Croazia.
La stella principale è Martin Garrix, il numero uno in carica nella Top 100 di Dj Mag, la rivista-Bibbia che ogni anno decreta i 100 migliori maghi della console del pianeta. A 21 anni, è il più giovane ‘numero uno’ della storia: esploso nel 2013, il Dj, musicista e produttore musicale olandese è stato ‘ispirato’ dall’esibizione di Tiësto alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Atene e oggi è uno dei nomi più richiesti nei festival di tutto il mondo, come dimostra il successo all’ultimo ‘Tomorrowland’, dove era l’ospite principale della serata conclusiva.
Gli altri nomi: il losangelino di origini messicane Erick Orrosquiesta alias Deorro – che ha iniziato addirittura a 14 anni! – è uno dei migliori animali da palcoscenico nel variegato universo Edm, con la sua fusione tra musica latina e dance. Il classe 1986 Quintino è un Dj in costante ascesa, i fratelli Vinai sono i Disc jockey italiani meglio classificati su Dj Mag, mentre Amerigo Provenzano conduce da oltre 20 anni un programma giornaliero su m2o, la più importante radio dance italiana. E poi? Poi ci sarà il Dj e producer olandese classe 1991 Jay Hardway, protagonista nei principali festival di tutto il mondo e noto per la collaborazione con Garrix; il progetto White Puzzle e la promessa Nocturnal. E due Dj al femminile: E-Lisa, che nei suoi set ama rivisitare i grandi successi dance anche con inediti mash-up. E Kim Lee, ragazza-copertina di origini vietnamite, che si divide tra dance, cinema e videoclip di popstar, ed è stata eletta “la donna più sexy di Singapore”!