Diretta come di consueto da Alessio Venier, l’orchestra giovanile Filarmonici Friulani festeggia il suo primo anno di attività con un doppio concerto sinfonico di assoluto interesse. Insieme al giovane pianista friulano Sebastiano Gubian, l’ensemble proporrà un programma interamente dedicato al genio di Ludwig van Beethoven. Saranno eseguiti il Concerto n.3 per pianoforte e orchestra, op. 37 in do minore e la Sinfonia n.5, op. 67 in do minore.
Non solo musica di qualità eseguita dai giovani talenti della regione, ma anche solidarietà. “Abbiamo deciso all’unanimità – spiega Venier – di devolvere il ricavato dell’offerta libera che raccoglieremo in occasione di questo doppio concerto alle vittime colpite dal terremoto di Amatrice. Si tratta di un piccolo gesto, doveroso ai nostri occhi, che possa incoraggiare la solidarietà”. Del resto, la memoria dei danni, non solo infrastrutturali, dell’Orcolàt non è certo sopita. Al contrario, proprio la data lignanese di venerdì 2 settembre è inserita nel quadro delle iniziative culturali organizzate per rinvigorire la memoria del sisma friulano, in particolare il ruolo svolto dalla località balneare nell’accoglienza dalle migliaia di sfollati del 1976.
“Filarmonici Friulani” in concerto giovedì 1 settembre, alle 20.45 al Teatro “Plinio Clabassi” di Sedegliano; venerdì 2 settembre, alle 20.45, all’Arena Alpe Adria (in caso di maltempo, Duomo), Lignano Sabbiadoro.
L’orchestra – L’Orchestra Giovanile ‘Filarmonici Friulani’, è formata da giovani strumentisti originari della regione e studenti delle scuole musicali del Friuli Venezia Giulia e delle più prestigiose accademie italiane ed estere. I componenti, giovani o giovanissimi (dai 14 ai 28 anni), si sono uniti per dare vita ad un’esperienza artistica di qualità da affiancare alla normale attività accademica. L’Orchestra ha suonato a Gemona, Palmanova, Osoppo, Udine, Precenicco e Zoppola.