A causa del maltempo previsto per la serata di domani, domenica 6 agosto, gli spettacoli si spostano all’Auditorium Biagio Marin.
Riflettori su “La vite e l’abisso”, il documentario che si presenta al festival (Grado, ore 21 Auditorium Biagio Marin) con la proiezione in anteprima di alcune sequenze che anticipano la produzione, scritta e diretta da Pietro Spirito e da Elisa Cozzarini. Il progetto è nato in collaborazione con il Club Alpinistico Triestino a seguito di una sorprendente scoperta: nella cantina dell’azienda agricola Skerk, sul Carso triestino, una botola nasconde l’ingresso a un abisso naturale che scende nelle viscere della terra a oltre 150 metri di profondità. Ospite speciale della serata sarà lo scrittore Antonio Pascale, blogger, editorialista e intellettuale “di servizio” alle Invasioni barbariche, autore per Domenica In ma anche e soprattutto agronomo. Sarà lui a traghettare dalla passione per la terra a quella del cuore, con la presentazione in anteprima delle sue “Quattro lezioni sentimentali”, una stand up comedy che andrà in scena a fine serata (ore 22). Nella performance di Grado Antonio Pascale smonterà la parola amore raccontando quattro donne: ogni personaggio esprime un modo di vedere e vivere l’amore e con ogni donna lo scrittore si confronta, apprende e qualche volta subisce delle lezioni sentimentali.
Lagunafest è promosso dall’Associazione Europacultura con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Grado, su progetto di Sergio Naitza, Daniela Volpe e Paola Sain. Sostengono il festival Banca di Cividale e Fondazione Carigo, in collaborazione con Hotel Astoria e con l’Azienda Skerk. Ingresso libero, info www.lagunamovies.com