Proseguono con successo i concerti della rassegna “Le musiche del tempo dei due Tiepolo” organizzata dall’Accademia Ricci presieduta da Flavia Brunetto con il sostegno del Ministero della cultura, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Udine, la Fondazione Friuli e l’Associazione Iduna. La caratteristica di queste esecuzioni musicali è che non solo prevedono brani coevi ai due Tiepolo, padre e figlio, ma che si svolgono in luoghi nei quali sono presenti loro opere.
È il caso dell’oratorio della Purità di Udine che il 29 settembre alle ore 20.30 ospiterà il duo Giuseppe Nova e Maurizio Fornero, rispettivamente al flauto e al clavicembalo, che eseguiranno musiche di Haendel, Karl Philipp Bach, Wilhelm Bach, Corelli, Telemann e Vivaldi. Giuseppe Nova è ritenuto uno dei più rappresentativi flautisti italiani che la stampa internazionale ha, nel tempo, definito “affascinante”, “geniale”, “divino”.
Ha esordito come solista con l’Orchestra sinfonica della Rai per proseguire una carriera che lo ha portato sui palcoscenici di tutto il mondo. A Kyoto ha ricevuto il premio internazionale per la Musica da Camera, si è esibito per il G20 a Città del Guatemala ed altri riconoscimenti li ha ricevuti in Corea del Sud, a Praga, negli Stati Uniti. Attualmente è esperto di strumento ai conservatori di Losanna e di Lione e insegna in quello de la Vallèe d’Aoste. Maurizio Fornero è diplomato in organo e composizione organistica, pianoforte e clavicembalo di cui ha ricevuto anche la laurea di secondo livello.
Perfezionatosi nell’esecuzione filologica del repertorio antico, svolge un’intensa attività concertistica su scala internazionale sia come solista sia in formazioni cameristiche. È docente di basso continuo presso il conservatorio G. Verdi di Torino. Il concerto è a ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid. Per prenotazioni [email protected]
Le musiche del tempo dei due Tiepolo, concerto di Giuseppe Nova e Maurizio Fornero
Mercoledì 29 settembre il duo, al flauto e al clavicembalo, eseguiranno musiche di Haendel, Karl Philipp Bach, Wilhelm Bach, Corelli, Telemann e Vivaldi
37
articolo precedente