Le note di Haendel, Panni e Ravel che risuonano tra i boschi, facendo diventare incanto il connubio tra musica e montagna. Un intento riuscito quello di Assorifugi – l’associazione che raggruppa i gestori dei rifugi alpini di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia – per dare un nuovo volto al turismo montano coniugando natura, musica, cultura, enogastronomia e solidarietà. Un programma di concerti e incontri che si svolgerà per tutta l’estate nei vari rifugi delle Alpi Carniche e Giulie e delle Dolomiti friulane. Il via alla 19/a stagione di concerti in quota è venuto ieri al rifugio ‘Nordio Deffar’, ai piedi del monte Osternig sul confine italo-austriaco, con il concerto per violino e violoncello del ‘Duo Comisso Ceccanti’. Vittorio Ceccanti (violoncello) e Francesco Comisso (violino) hanno portato in alta quota le note di Panni (Divertimento su temi di Mozart), Halvorsen (variazioni sul tema della Passacaglia in sol minore per clavicembalo op.7 di Haendel) e Ravel (Sonata per violino e violoncello).
Oltre a ‘Note in rifugio’ (quattro concerti), le manifestazioni di Assorifugi (dal 5 luglio al 5 settembre) prevedono anche la 10/a edizione di ‘Parole in rifugio’ (tre spettacoli teatrali con 18 interpreti), la 5/a edizione di ‘Girarifugi’ (escursioni con tappa nei rifugi) e la 2/a edizione di ‘Giracuochi’ (quattro chef in alta quota per valorizzare l’enogastronomia del territorio). Sono previste inoltre due iniziative di solidarietà: la prima di queste si svolgerà tra il 18 e il 25 luglio con la possibilità di trovare in rifugio i prodotti frutto dei terreni confiscati alle mafie, in collaborazione con Bottega del Mondo e Libera Terra. La seconda riguarda la possibilità, per tutta l’estate, di aderire alla raccolta fondi per i terremotati del Nepal in collaborazione con l’associazione ‘mandi Nepal Friul Namasté’.
Le note di Hendel risuonano sulle Alpi friulane
Il concerto al rifugio Nordio Deffar dà il via a 'Note in rifugio', manifestazione ideata da Assorifugi per dare un nuovo volto al turismo montano
56
articolo precedente