La prestigiosa finale della Champions League, quest’anno di scena allo stadio San Siro di Milano sabato 28, non sarà solo un appuntamento di grande sport, ma anche un’occasione per rendere la metropoli lombarda ricca di divertimenti per tutti.
In particolare, il centro della città sarà protagonista del Uefa Champions Festival Milano 2016: quattro giorni di show, musica, eventi sportivi e non solo, organizzati direttamente dal massimo organo del calcio europeo e coordinati artisticamente dalla JE – Just Entertainment.
Ad inaugurare il festival giovedì 26 in Piazza del Duomo sarà l’Italian Gospel Choir, il celebre coro nazionale – Medaglia di Rappresentanza dalla Presidenza della Repubblica – , scelto dalla Uefa per dare il benvenuto alla” coppa dalle grandi orecchie” in un duplice intervento musicale. Il primo avverrà in occasione della presentazione del trofeo in Duomo, durante la cerimonia di apertura alle 10 del mattino.
Nell’occasione, gli ‘azzurri’ del gospel intoneranno dal vivo, all’arrivo della coppa in piazza, l’inno ufficiale della Champions League, famosa opera che apre e chiude ogni partita della competizione, adattata in chiave moderna dal compositore inglese Tony Britten nel 1992 e tratta da un canto di Georg Friedrich Händel.
A guidare il coro, il presidente Francesco Zarbano e il talentuoso direttore, il friulano Alessandro Pozzetto, fondatore e guida del Fvg Gospel Choir (e di una decina di altri ensemble) e punto di riferimento nazionale per tutto il movimento musicale ispirato alla musica di tradizione sacra afroamericana.
L’Italian Gospel Choir tornerà in scena a fine serata, dalle 21.30 fino alle 23, a chiusura del primo giorno del festival, nella stessa Piazza in cui ha creato eventi memorabili con oltre 500 cantanti nel 2011, 2014 e 2015.
Per proporre un repertorio che toccherà anche sonorità blues, rock e funk fuse in un gospel moderno, la Nazionale sarà accompagnata, come sempre, dall’Italian Big Orchestra diretta da un altro friulano Doc, il pianista Rudy Fantin. A completare la nutrita rappresentanza friulana, la presenza del sassofonista Nevio Zaninotto nella band e, a completare l’organico – già imponente – del grande Coro, altre due eccellenze come l’Fvg Gospel Choir e la Powerful Gospel Chorale.