Tsu/Teatro Sosta Urbana, la realtà che sta portando con successo il teatro di qualità e di alta professionalità prodotto in regione e in Italia tra i quartieri di Udine, prosegue con la stagione primaverile che sabato 18 marzo, alle 20.45, all’Auditorium Don Bosco, all’Istituto Bearzi in via Don Bosco, propone ‘Little Night Tales’, lo spettacolo di burattini e musica dal vivo destinato a tutte le generazioni di spettatori, dunque anche ai bambini. La drammaturgia, la musica, i burattini e le scenografi sono di Matija Solce, il poliedrico artista che ha anche ideato particolari dispositivi per animare i suoi pupazzi. La regia è di Solce e Vida Brn Cerkvenik. La produzione e della compagnia slovena Teatro Matita.
Quando cala la notte e il mondo degli uomini per qualche momento si ferma nel suo vorticare, uno scrittore tenta di scrivere un racconto…. Parte da qui “Little night tales”, che poi anima i sogni dello scrittore popolati da tanti animali: il torello scatenato, la lumachina e le scarpe da corsa, la mosca tremenda, la rana innamorata. Ognuno sarà protagonista di piccole storie notturne.
Lo spettacolo è stato invitato a numerosi festival di tutta Europa, Stati Uniti, Argentina, Chile, Ecuador, Australia, Giappone… e premiato per la regia, l’animazione, l’invenzione e l’originalità a diversi festival in Slovenia, Repubblica Ceca, Estonia, Serbia, Bulgaria, Croazia.
Matija Solce è un eclettico giovane artista sloveno: musicista, burattinaio, regista teatrale, scrittore, organizza festival e laboratori internazionali di musica e teatro.
Dopo aver frequentato a Napoli la scuola di teatro di figura di Bruno Leone, si è laureato all’Accademia Teatrale Damu di Praga, dove è docente associato di animazione e teatro di figura.
Nelle sue opere musica e teatro si intrecciano strettamente: i suoi concerti possono rapidamente diventare un gioco teatrale, come un dialogo tra burattini può improvvisamente trasformarsi in un concerto.
Il biglietto d’ingresso agli spettacoli è di 5 euro. Al termine, brindisi e incontro con gli attori.
La rassegna è stata realizzata dal Teatro della Sete in collaborazione con il Comune di Udine (Assessorati alla Cultura e al Decentramento), con il sostegno della Regione e della Fondazione Friuli.