L’opera lirica diventa traino per la promozione turistica del Friuli Venezia Giulia: non è un obiettivo per il futuro, ma la realtà del Piccolo Festival, la rassegna di opera lirica e musica vocale che ha all’attivo già oltre 400 prenotazioni da tour operator, che hanno acquistato pacchetti con i biglietti per gli spettacoli e i soggiorni negli hotel della regione.
Un numero che poche rassegne possono vantare dal momento che, per essere inseriti nei cataloghi dei tour operator, bisogna annunciare la programmazione con oltre un anno di anticipo.
Il programma della nona edizione del Piccolo Festival Fvg è coerente con l’immagine della rassegna, che da sempre intende unire la grande musica e l’opera lirica ai luoghi più affascinanti e ricchi di storia della Regione. Si partirà il 1° luglio al Castello di Susans con un concerto di gala per tre tenori e si chiuderà il 9 luglio al Castello di Gorizia.
L’organizzazione è del direttore artistico della rassegna Gabriele Ribis, baritono friulano, collaboratoredella Jerusalem Opera e consulente per la musica classica e lirica dell’associazione Ergonauti di Udine.
Dopo il successo di ‘Don Giovanni’ di Mozart dell’edizione 2015, la produzione di quest’anno sarà ‘Il Barbiere di Siviglia’, che andrà in scena il 2 luglio a Villa Manin – che ospiterà in residenza la produzione e i solisti anche per le prove dello spettacolo – e il 7 luglio al Castello di San Giusto a Trieste.