Ultimo appuntamento a Pordenone per FMK International Short Film Festival, che venerdì 17 chiude la dodicesima edizione all’interno di Estate in città, riempiendo il chiostro di San Francesco dalle 18., con la maratona delle maratone e la consegna del Premio Qualità FriulAdria promosso dalla banca che sostiene e promuove la rassegna con un’attenzione particolare per i giovani emergenti.
Sullo schermo verranno proiettati i corti dei film-maker locali che hanno partecipato alla 6×60, una sfida contro il tempo per creare in 60 ore un corto di 6 minuti, e che verranno valutati dalla giuria composta da Massimo Garlatti Costa (regista e produttore italiano, fondatore della Raja film), Michele D’Attanasio (direttore della fotografia, che ha firmato, tra le altre cose, Good Morning Aman e la serie Tv Gomorra, e i Tre allegri ragazzi morti, gruppo musicale che non ha bisogno di presentazioni.
Seguono la proiezione e la premiazione dei corti della sezione Ambiente, a partire da ‘Experiencia 3’ (Spagna), un viaggio in una terra arida e lontana con cui Gonzalo Maruri Velàsquez mette in guardia su quello che potrebbe succedere alla Terra. Sui possibili e temibili cambiamenti del nostro pianeta è anche ‘We are become Death’ di Jean-Gabriel Périot (Francia) e ‘A Cart of Coal’ di Xiaofei Li (Cina), che si concentra sul dramma degli incidenti nelle miniere causati delle forti piogge.
‘Devil may care’ di Heymann Volker (Germania) è invece un ironico clip musicale che denuncia la facilità dei Grandi del mondo a risolvere i conflitti politici con mezzi militari e il loro silenzio davanti ai crescenti disastri climatici, mentre Violaine Pasquet (Francia) propone un corto d’animazione in cui il piccolo Louis, diventato sordo, trova conforto nei suoi nuovi amici: delle lumache. Sempre attraverso l’animazione, scopriamo i poteri di ‘Maisha’ (Spagna), in cui Jordi Piulachs e Lula Gómez ci portano nel deserto e chiudono questa tranche di proiezione.
A eleggere il vincitore a fine serata saranno Paolo Fedrigo (Arpa Fvg), Luca Livan (blogger specializzato in turismo e tematiche ambientali) e Flavia Rossetti (architetto e coordinatrice di Oltre il Giardino). Dalle 20.30 si inizia a respirare l’aria di festa, grazie al Djset di E.sist, che intratterrà il pubblico fino alle 21.30, quando verranno annunciati i corti vincitori di tutte le categorie: corti, cortissimi e il ricco premio qualità Banca FriulAdria Crédit Agricole.
Giancarlo Soldi, José Dammert e Andrea Moschioni nomineranno il vincitore della sezione forror e anche la giovane giuria del CinemazeroYoungClub consegnerà la menzione speciale per il miglior corto in assoluto secondo il loro sguardo under 25. Si chiude in bellezza col Kinetico Party e l’immancabile dancefloor spontanea di E.sist.
Maratona di ‘corti’ con premiazioni
Pordenone chiude venerdì 17 Fmk, International Short Film Festival, con proiezioni, musica e la proclamazione dei vincitori in tutte le categorie
62
articolo precedente