E’ ripartito, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il corso teorico-pratico di Storia della danza ‘Moving centuries’, organizzato dall’Associazione Danza e Balletto su un progetto di Elisabetta Ceron, in collaborazione con la Fondazione del Teatro ospitante, Danza&Danza, l’Associazione Danza Fvg, il Comune di Udine e alcune scuole istituzionali a indirizzo coreutico, musicale e artistico del Friuli Venezia Giulia e del Trentino Alto Adige.
Tratto caratteristico anche della 9a edizione è la partnership con la stagione del teatro, che vede alcuni appuntamenti del calendario collegati alla presenza di artisti d’eccellenza nel cartellone udinese; un’occasione per i giovani che si vogliano avvicinare al professionismo e vedere all’opera protagonisti della scena internazionale.
In programma mercoledì 24 alle 16, workshop coreografico sul repertorio del Malandain Ballet Biarritz, con Francoise Dubuc, già Principal del Ballet Théâtre Français di Nancy e co-fondatrice della Compagnia Temps Présen, in concomitanza con lo spettacolo Cenerentola di Prokofiev-Malandain.
Giovedì 25 alle 10, conferenza sul tema ‘Dalla Nouvelle Danse francese anni Ottanta all’estetica di Thierry Malandain, autore che celebra la sensualità e l’umanità del corpo danzante’. Relatrice: Maria Luisa Buzzi, critico di danza, già Cultore della materia della cattedra di Drammaturgia coreutica presso l’Università Cattolica di Brescia.
Sabato 3 alle 15, conferenza sul tema ‘Don Chisciotte: genesi e sviluppi di un balletto nato dall’estro di Marius Petip, con relatrice Federica Sassara; alle 17.30 masterclass di tecnica Vaganova con Sara-Nora Krysteva, direttrice del Balletto del Teatro dell’Opera di Sofia in concomitanza con lo spettacolo ‘Don Chisciotte’ di Minkus-Chabukiani da Petipa-Gorsky.
Domenica 4, classe di riscaldamento con la compagnia di Balletto del Teatro dell’Opera di Sofia. L’ingresso agli incontri è libero e aperto a tutti) mentre quello alle masterclass è gratuito su prenotazione. Info: [email protected]