Prende il via martedì 12 luglio alle 21.30 il ricco programma della seconda arena urbana di Cinemazero: lo spazio UAU! in via Brusafiera, nei giardini “Francesca Trombino”. Un salotto a cielo aperto, per sorprendere e incantare con il cinema del reale di ieri e di oggi, da Cuba all’India, in collaborazione con il Pordenone Docs Fest.
L’apertura è affidata al docufilm “Navalny”, premiato al Sundance Film Festival, il ritratto del più noto oppositore del regime di Putin in Russia, dal tentato avvelenamento fino all’arresto con l’accusa, mai provata, di appropriazione indebita. La proiezione sarà introdotta dal giornalista Valerio Pellizzari, uno dei fondatori del Premio Terzani di Udine. Storico inviato speciale per Il Messaggero e La Stampa, tra l’altro nell’Est Europa, Pellizzari oggi scrive su Domani. Ha collaborato anche con diverse testate internazionali, quali l’International Herald Tribune, Libération, BBC e Al Jazeera.
Nell’occasione, Cinemazero condivide l’appello di Amnesty International per la liberazione di Alexei Navalny, considerato prigioniero di coscienza. Alla serata saranno presenti i referenti locali di Amnesty Italia.
Il docufilm è un’opera fondamentale per capire la Russia contemporanea di Vladimir Putin. Nell’agosto 2020, Alexei Navalny è costretto a un atterraggio di emergenza per poi cadere in coma: risulterà essere stato avvelenato con gas nervino. Al suo ritorno in Russia viene arrestato con l’accusa di appropriazione indebita e condannato a nove anni di carcere. Il docufilm ricostruisce le indagini e la coraggiosa e disperata lotta di un uomo contro la corruzione.
Il secondo appuntamento dello spazio UAU! è il 19 luglio, sempre alle 21.30, con “One day one day”, alla presenza del giovanissimo e promettente regista Olmo Parenti, in collaborazione con la Caritas diocesana di Concordia Pordenone. Il film racconta un anno di vita quotidiana nella più grande baraccopoli d’Italia, Borgo Mezzanone, in Puglia. Qui si rifugiano gli immigrati che lavorano nelle campagne, per raccogliere il cibo che tutti noi mangiamo.
Ancora all’interno di UAU! ritorna, dal 26 al 28 luglio, la XVIII edizione del festival internazionale di cortometraggi FMK, mentre gli appuntamenti con il documentario continuano in agosto, tutti i martedì, alle 21: la prima tappa del mese è in India con “Ananda”, un personale diario per immagini di un viaggio in India, alla ricerca di un’antica popolazione, una tribù di bambini fantasma, sospesa tra sogno e realtà. Sarà presente il regista Stefano Deffenu.
Martedì 9 agosto il viaggio dell’arena estiva di Cinemazero prosegue a Cuba, con la riscoperta del primo film cubano a ottenere attenzione internazionale: “Memorias del subdesarrollo”, un capolavoro del 1968, che esprime un punto di vista vigoroso e originale sulla Rivoluzione nel paese centroamericano. La proiezione è in collaborazione con Cartel Cubano – Venezia e l’Associazione di Amicizia Italia-Cuba. Interviene Mirta Grand Averhoff, ambasciatrice di Cuba in Italia.
Al centro dell’appuntamento del 16 agosto sono invece i Balcani: Aleksandar Zograf, uno dei maggiori esponenti a livello internazionale del graphic journalism, presenta il suo nuovo libro “il Quaderno di Radoslav e altre storie della II guerra mondiale”, in un incontro racconto attraverso musica, disegno, parole, fumetto. Lo spettacolo sarà accompagnato dal vivo dai Fior delle bolge. L’evento è in collaborazione con il Museo della Jugoslavia e Vicino/Lontano Mont.
Martedì 23 agosto è la volta di “Afghan cycles”, documentario di Sarah Menzies che narra la storia di un gruppo di donne coraggiose che, in Afghanistan, ha provato a lottare per i propri diritti, sulle due ruote. Alla proiezione, in collaborazione con FIAB Pordenone Aruotalibera, interviene Francesca Monzone, giornalista sportiva.
L’ultimo appuntamento di UAU! è il 30 agosto, per un’incredibile esplorazione dei vulcani del mondo. “Fire of love” è un film d’avventura unico, poetico e stupefacente su una coppia di scienziati francesi, Katia e Maurice Krafft, realizzato interamente con il montaggio dei loro filmati di viaggio alla ricerca di vulcani attivi del pianeta, negli anni Settanta e Ottanta.
Le serate di UAU!, tutte a ingresso libero, sono organizzate grazie al sostegno del Comune di Pordenone, della Regione FVG e di FriulOvest banca.
In caso di pioggia l’evento si tiene, sempre alla stessa ora, a Cinemazero. Per rimanere sempre aggiornati sul programma, consultate: www.cinemazero.it