Saranno i film di Wes Anderson e Sergio Leone ad inaugurare la programmazione del Cineclub Gorizia, associazione dedita alla promozione e valorizzazione della cultura cinematografica.
Dopo diverse collaborazioni con vari enti, il Cineclub Gorizia, costituitosi lo scorso luglio, inizia la sua attività con il ciclo di film intitolato “NuoveVisioni”.
In collaborazione con il Kinemax e Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”, il Cineclub Gorizia proporrà film per riscoprire in tutti la passione per la settima arte, gustando appieno la bellezza e la qualità delle pellicole proposte.
“NuoveVisioni” verrà proposto con scadenza settimanale al Kinemax di Gorizia.
Si inizierà il 31 gennaio con una giornata dedicata al regista statunitense Wes Anderson, proponendo oltre
il suo ultimo lavoro Moonrise Kingdom anche una delle sue prime opere Rushmore per assaporare al meglio la vena fantastica e umoristica dei suoi film.
Si proseguirà poi il 7 febbraio con il documentario La nave dolce di Daniele Vicari, incentrato sulla vicenda dell’approdo della nave Vlora nel porto di Bari nell’agosto del 1991 con a bordo ventimila albanesi, e il 14 febbraio con La sposa promessa di Rama Burshtein, film israeliano presentato all’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Da non perdere il ritorno nelle sale il 21 febbraio di C’era una volta in America, il magnifico capolavoro di Sergio Leone nella versione integrale restaurata in digitale curata dai figli del cineasta.
Il film verrà proiettato in contemporanea sia al Kinemax di Gorizia sia al Kinemax di Monfalcone e gli spettatori potranno godersi la nuova versione di questo gangster-movie, della durata di 256 minuti, concedendosi nell’intervallo una capatina al buffet offerto dagli organizzatori.
A conclusione del mese di febbraio verrà proposto in un’anteprima goriziana il nuovo lungometraggio della regista bosniaca Aida Begic, Buon anno Sarajevo, un film che ruota attorno alle conseguenze devastanti e ai traumi causati da uno dei conflitti avvenuto in tempi recenti, la guerra nell’ex-Jugoslavia.

E in occasione della vicinanza della festa della donna, il 7 marzo ci sarà una serata dedicata all’opera del regista sloveno Metod Pevec prodotta da Transmedia s.p.a.: Aleksandrinke. Il documentario affronta il tema dell’emigrazione delle donne che dal Friuli, dal Carso e dall’Istria partirono per fare le balie o le governanti ad Alessandria d’Egitto.
Cineclub Gorizia collabora anche con il Kinemax di Monfalcone per la tradizionale rassegna “Kinemax d’Autore” che riprenderà la sua attività agli inizi di febbraio.
Verranno proposti l’ultimo film del regista inglese Ken Loach La parte degli angeli (4 e 5 febbraio), il candidato all’Oscar come miglior film straniero Amour di Michael Haneke (18 e 19 febbraio) e l’ultimo lungometraggio di Susanne Bier Love is all you need (25 e 26 febbraio).
Inoltre per chi fosse mancato alle proiezioni di Gorizia, anche a Monfalcone si avrà la possibilità di vedere La sposa promessa (11 e 12 febbraio), Aleksandrinke (4 e 5 marzo) e Buon anno Sarajevo (11 e 12 marzo).
Il costo del biglietto per assistere alle proiezioni sarà di euro 3,50 per i soci Cineclub Gorizia e 4,50 per i non soci e non sarà possibile utilizzare tessere omaggio, biglietti omaggio e cortesia. Per le proiezioni di C’era una volta in America il biglietto sarà di euro 7,50.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare i siti Internet di Cineclub Gorizia (www.cineclubgorizia.it), del Kinemax (www.kinemax.it) e di Mediateca.GO (www.mediateca.go.it) e le pagine facebook ad essi inerenti.
28 gennaio 2013