Dal 2 all’11 aprile 2014 si rinnova l’appuntamento con FilmForum Festival, alla sua 21^ edizione, in cartellone come sempre a Udine e Gorizia, con nove giorni di proiezioni, incontri, convegni, workshop, pubblicazioni ed eventi intorno al cinema, dalle origini ai nuovi media. At the borders of Film History, ovvero L’archeologia del cinema sarà il leit motiv di questa 21^ edizione del festival, promossa come sempre dall’Università degli Studi di Udine, diretta dal docente e storico del cinema Leonardo Quaresima e coordinata dai ricercatori Sara Martin e Federico Zecca.
FilmForum Festival 2014 si aprirà mercoledì 2 aprile, alle 9.30 nella Sala Convegni di palazzo Antonini a Udine, e sarà scandito da discussioni, tavole rotonde, proiezioni di film, laboratori pratici e performance da artisti sperimentali nelle citta’ di Udine e Gorizia.
L’edizione 2014 di Filmforum festival aprirà i battenti con una prima italiana di rilievo, il chiacchieratissimo film di Lars Von Trier, “Nymphomaniac”.
L’appuntamento è per mercoledì 2 aprile con la proiezione inaugurale al cinema Visionario.
In collegamento con la prima del film di Von Trier, il percorso dei Porn studies che quest’anno presenta in prima assoluta, in collaborazione con il Museo del cinema di Torino, Italian classic hard-core movie trailer (1980-1990, 30’), un programma di trailer di film hard “classici” di produzione italiana e internazionale degli anni ottanta.
Nell’ambito del festival, per mimesis / mediaeros, si terrà l’omaggio dello studioso Alberto Brodesco al Marchese de Sade in occasione dei 200 anni dalla morte, intitolato “Sguardo, corpo, violenza. Sade e il cinema”.
Giovedì 3 aprile sarà la volta del mitico “The devils”, presentato per l’occasione in versione restaurata.
Franco Basaglia inedito, è un’altra delle novità dell’edizione che vedrà la proiezione in prima assoluta di “Eccoli”, una produzione a cura dell’artista e fumettista Stefano Ricci, su materiali della collezione Osbat Basaglia digitalizzati a Gorizia, assemblati su montaggio di Jacopo Quadri (‘Sacro gra’, al fianco anche di Bertolucci, Martone, Cipri’ e Maresco) con musiche live del contrabbassista Giacomo Piermatti.
Infine, Filmforum festival dedicherà un focus alle Web series, in cui Luca Vecchi e Claudio di Biagio presenteranno il loro nuovo ‘Dylan Dog’.
Il convegno internazionale su L’archeologia del cinema sarà di scena negli spazi dell’Ateneo udinese fino al 4 aprile 2014, con i migliori accademici di tutta Europa e di Canada e Stati Uniti. Fra gli altri i noti Marc Vernet, Siegfried Zielinski e Thomas Elsaesser, con tre relazioni inedite che affondano nei ‘confini’ del cinema delle origini.