Quattro le novità sugli schermi del Visionario e del cinema Centrale da giovedì 11 marzo. Si comincia con Un confine incerto, il nuovo film di Isabella Sandri, che affronta il tema difficile della pedo-pornografia. Dopo la presentazione streaming di stasera, il film – con protagonisti Valeria Golino e i giovani Anna Malfatti e Moisè Curia (volto noto per il suo lavoro televisivo, in particolare per i ruoli interpretati nella fiction di grande successo “Braccialetti rossi”) – rimarrà infatti in programmazione al Visionario Virtuale.
Dopo aver incantato il Sundance Film Festival arriva in streaming Quando eravamo fratelli: adattamento del sorprendente romanzo d’esordio di Justin Torres, una profonda storia di crescita, un ritratto immersivo della vita di una famiglia e del rapporto tra fratelli.
Il regista svizzero Markus Imhoof (nomination all’Oscar per La barca è piena) ci accompagna invece in un appassionante viaggio nel microcosmo delle api con Un mondo in pericolo (More than Honey): immagini spettacolari e nozioni di scottante attualità rivelano al pubblico un mondo che va ben al di là di fiori e miele.
Al cinema Centrale virtuale troviamo invece Le stagioni di Louise, un film intenso e poetico dallo stile d’animazione spettacolare firmato dal francese Jean-François Laguionie. Alla fine dell’estate, l’ultimo treno della stagione parte lasciando dietro di sé Louise. La città è ormai deserta e Louise si trova completamente sola e abbandonata da tutti coloro che hanno lasciato la cittadina balneare di Biligen. Che cosa accadrà?
Rimangono in programmazione Libere, disobbedienti, innamorate, sorprendente opera prima di Maysaloun Hamoud che offre una riflessione a cuore aperto sull’indipendenza femminile, Herzog incontra Gorbaciov, incontro esplosivo tra un maestro del cinema e un gigante della politica, e Pazza idea (XENIA), moderna Odissea che, tra realtà e sogno, ci parla di identità, legami fraterni e senso di appartenenza a un luogo!
Per maggiori informazioni sulla programmazione e per l’elenco completo dei film on-demand consultare www.visionario.movie oppure facebook.com/VisionarioUdine.
Prevendita biglietti su https://bit.ly/Visio_streaming. Una volta completato l’acquisto, verrà inviata una mail con il codice e il link per accedere alla sala virtuale. I prezzi dei biglietti sono calibrati in base alle tariffe esistenti sulla rete e vanno, da un minimo di €3,00 ad un massimo di €7,99. Dal primo click sono 48 le ore a disposizione per completare la visione.