Sarà una stagione ricca di suggestioni quella che si aprirà al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo, il 16 novembre, con la prima regionale de ‘Il muro’ la piccola opera rock ispirata alla musica dei Pink Floyd. Presentata ieri dal direttore artistico Walter Mramor, accanto al consigliere regionale Diego Moretti, al sindaco di Gradisca Franco Tommasini e all’assessore alla cultura Paolo Bressan, la stagione si articolerà in un percorso che declinerà musica, danza, radio, letteratura, poesia, televisione, drammaturgia, e cinema in teatro. Proseguirà il cartellone infatti un classico del cinema come ‘Che fine ha fatto Baby Jane?’ che si rinnoverà sul palcoscenico, il 4 dicembre, conservando intatta l’atmosfera inquieta e carica di tensione della pellicola: questa volta nei panni delle due sorelle Hudson che furono di Bette Davis e Joan Crawford ci sono Sydne Rome e Francesca Bianco. Paolo Poli rende omaggio alla poesia di Giovanni Pascoli in Aquiloni, in scena il 18 dicembre, reinterpretando il repertorio imparato a scuola nel suo personalissimo modo e restituendocelo ancora più ricco d’immagini e colori. Il 15 gennaio la danza contemporanea incontra la passione del tango: il Balletto di Roma e Kledi Kadiu ci conducono in una milonga, dove il tempo è sospeso e rimane solo l’incontro di corpi e anime. Ben diversa è l’atmosfera in Nudi e crudi, divertente racconto lungo di Alan Bennett permeato di irresistibile humour inglese: sul palcoscenico (il 29 gennaio) sono i bravi Max Pisu e Alessandra Faiella a interpretare i convenzionali coniugi Ransome, il cui tranquillo ménage di coppia viene sovvertito quando, rientrando dopo una piacevole serata al Covent Garden, trovano la casa completamente svuotata. In prima regionale, il 14 febbario, Michela Andreozzi ci trasporta negli anni Settanta, attraverso i cliché televisivi impressi nella memoria di più di una generazione con ‘A letto dopo Carosello’. Uno sguardo dietro le quinte del teatro, sbirciando tra manie e abitudini, tra i rapporti che nascono in un ambiente che, seppur singolare, è pur sempre un ambiente di lavoro: ce lo offre ‘Buona domenica’, in prima regionale l’1 marzo. Le note di una radio accesa nella notte già si diffondono nell’aria (il 20 marzo): Giò Di Tonno è l’ospite inatteso di uno speaker stralunato in Talk Radio. I due dialogano, le note s’insinuano e li accompagnano in un viaggio tra canzoni ed emozioni.
Numerosi anche gli appuntamenti previsti per i bambini e i ragazzi: quattro i titoli per altrettante domeniche pomeriggio da trascorrere a teatro con tutta la famiglia; e tre gli spettacoli destinati allo SpazioScuola per le matinée.
La campagna abbonamenti avrà inizio il 28 settembre (per info 0481/532317 oppure www.artistiassociatigorizia.it).
Presentata la stagione al comunale di Gradisca
Il cartellone scelto dal direttore del teatro Walter Mramor
54
articolo precedente