Per dieci giorni si trasformerà in un vero villaggio celtico, con musica, cibo, attività sportive, corsi e altri eventi ‘a tema’. I ‘clan’ che da anni organizzano il Triskell, il primo festival regionale interamente dedicato alla cultura celtica, hanno scelto ancora il suggestivo Boschetto del Ferdinandeo, a Trieste, per una full immersion nelle atmosfere fantasy, e non soltanto. Per i veri appassionati, c’è anche – per dire – la possibilità di unirsi in matrimonio secondo l’antico rito celtico, pure in lingua friulana!
La parte più sostanziosa della rassegna è legata alla musica. Il giorno di apertura, che non a caso coincide con la Notte di S. Giovanni, prevede innanzitutto La Corte di Lunas, uno dei gruppi nostrani più apprezzati col suo celtic rock, seguito dai tedeschi Fairytale, alla prima assoluta in Italia col loro repertorio pagan/fantasy, prima di chiudere con altri spettacoli in linea con la giornata.
Il villaggio celtico resta aperto fino al 3 luglio, tra conferenze storiche, stage e concerti ogni giorno. Come quelli dei Wooden Legs, degli sloveni Noreia & Friends, del croato Patrick Walker Trio, degli olandesi Pyrates e di altre formazioni europee col cuore in altre epoche e ad altre latitudini, dai tedeschi Fabula Aetatis agli ungheresi Jolly Jackers, agli slovacchi Irish Rose. Fino a una formazione storica per la cultura celtica: Gens d’Ys, l’Accademia di danze irlandesi più famosa d’Italia.