Un tuffo nella storia, sul grande schermo. Sarà presentato mercoledì 4 settembre alle 21 a Casa Candussi-Pasian, in piazza Garibaldi a Romans d’Isonzo, il cortometraggio ‘Romans Langobardorum’. La pellicola è stata realizzata dall’Associazione Invicti Lupi in collaborazione con il regista Simone Vrech, con il patrocinio e sostegno del gruppo di ricerca I Scussons, del Comune, della Regione, del Consiglio regionale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, di PromoturismoFvg, dell’Uti Collio-Alto Isonzo, della Bcc di Staranzano e Villesse, dell’associazione Liberatorio d’arte Fulvio Zonch, del Motoclub di Romans, della Uisp, della Società Filologica Friulana, della rete Langobardia Maior, della Società Friulana di Archeologia e dell’Associazione Italia Medievale.
Il documentario è incentrato sulla rievocazione storica Romans Langobardorum, manifestazione di caratura internazionale cresciuta nel corso delle sette edizioni finora svolte e divenuta un’importante riferimento di promozione turistica e culturale per il territorio.
Il filmato s’inserisce nel progetto che Invicti Lupi porta avanti da anni attraverso la realizzazione della rievocazione, le visite guidate al civico museo nazionale e al parco archeologico di Romans, le lezioni in varie scuole regionali, la divulgazione storica attraverso i vari eventi nazionali ed europei ai quali partecipa.
Fotografia e audiovisivo permettono di ‘vedere e toccare’ con mano la storia; ed è con questi strumenti che l’Associazione lavora. “Attraverso il nostro lavoro, volontario e gratuito, vogliamo sensibilizzare il pubblico alla conoscenza del popolo longobardo che così profondamente mutò il corso della nostra storia”, spiegano da Invicti Lupi. “Un altro piccolo passo in avanti per incuriosire le persone verso il passato, con l’utilizzo strumenti di comunicazioni maggiormente efficaci”.
All’interno della serata saranno effettuate le premiazioni dell’ex-tempore fotografica ‘Romans Langobardorum – Scorci dal passato – edizione 2019’ svoltasi nel corso della settima edizione della rievocazione. Ad aprire la serata alle 19 saranno realizzati dei laboratori artigianali per piccoli longobardi di età compresa tra i 5 e i 12 anni, nei quali i ragazzi potranno far crescere la loro manualità e creatività.
Per informazioni e iscrizioni ai laboratori vi invitiamo a contattare la biblioteca di Romans (telefono 048190555 – mail [email protected]) entro il 30 agosto.
Maggiori informazioni riguardo il progetto Romans Langobardorum saranno fornite nel corso della serata di mercoledì 4 e sono consultabili sul nostro sito web www.invictilupi.org