Il Rototom Sunsplash sta concludendo gli ultimi preparativi per la sua 23°edizione che inizierà questo sabato 13 agosto a Benicàassim, con il motto Reggae for Freedom; il festival unirà otto giornate di concerti -con artisti come Damian Marley o Manu Chao, in testa alla line-up- ed un ampia scelta di attività extramusicali per un pubblico provienente da 78 paesi dei cinque continenti.
Il festival di musica giamaicana sta per intrarprendere la sua 23° edizione nel 2016 con una crescita del 15% nelle prevendite vendute rispetto al 2015; l’anno passato infatti registrò un’affluenza di 250.000 ingressi sul totale degli 8 giorni di festival, di cui 16.000 minori di 12 anni e quasi 10.000 over 65.
Spagna si conferma come il primo paese per le prevendite acquistate con un 46%, seguito da Francia (circa 20%), Italia (9,5%), Regno Unito (più del 8%) e Germania (5,6%); Svizzera, Belgio, Olanda, Stati Uniti e Svezia completano il ranking dei primi dieci paesi. Subito dopo troviamo paesi come Giappone, Colombia, Martinica, Indonesia, Nuova Caledonia, Israele o Senegal, tra altri.
Il Rototom Sunsplash inizia la sua nuova edizione con una grande proposta musicale, novità in varie aree e più di 18 ore al giorno di attività ininterrotte -dalle 13:30 alle 07:00 del mattino-, sia nell’area del festival che nella SunBeach e nel bar Rototom sulla spiaggia, il Solè; la festa sarà dunque estesa alle spiagge di Benicàassim e Castellòn. Per scaldare i motori ci sarà un pre-festival venerdì 12 agosto, rivolto esclusivamente al pubblico della zona camping, con sessioni di DJ’s ed invitati speciali all’interno dello spettacolo Rototom All Stars, organizzato da Green Light Sound System.
Con più di 35 artisti in line-up, il Main Stage ripercorre la geografia internazionale del reggae con nomi come Damian Marley (16 agosto), Alborosie (15 agosto); i recenti vincitori di un Grammy, Morgan Heritage (15); leggende del reggae come Marcia Griffiths, Freddie McGregor, Pablo Moses o Max Romeo; figure emergenti come Kabaka Pyramid e Assassin aka Agent Sasco o Jah 9; o gli spagnoli Green Valley. Oltre ad allargare i propri orizzonti musicali con la miscela ritmica di Manu Chao (giovedì 18) o Macaco (sabato 13).
Sempre nell’ambito musicale, il Rototom Sunsplash amplierrà quest’anno la sua programmazione con un totale di sette palcoscenici e con l’incorporazione di cinque clubs da Italia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Francia e Spagna, i quali avranno uno spazio proprio durante il festival per far conoscere la musica reggae che sta girando in Europa.
Le novità arrivano anche nelle dieci aree extramusicali del festival, come l’emblematica Vivir la Energia. Uno spazio speciale che quest’anno cambia nome in PachaMama, dove oltre allla crescita personale -con sessioni di mindfullness o yoga- coprirà un ruolo speciale per tutto ciò che è connesso con la madre terra.
Il picco culturale più riflessivo del festival, arriverà grazie agli incontri organizzati nel Social Forum il quale, sotto il motto Libertà e dignità, analizzerà in 19 sessioni ed invitati speciali, temi di attualità come la crisi dei rifugiati, il modello attuale europeo, le cause del cambio climatico, la ripercussione del debito pubblico (debitocrazia), la situazione dei diritti umani nel mondo, i cosiddetti ‘crimini di odio’, l’umanesimo nel secolo XXI o l’arte urbana come stile di vita, tra gli altri.
10 anni della Reggae University
Il 2016 sarà un’edizione di anniversari, come quello della Reggae University, uno dei pilari della programmazione culturale del Rototom Sunsplash, che quest’anno compie 10 anni. Questo spazio per dibattiti ed incontri sul passato, presente e futuro del reggae iniziò il suo cammino nel 2007 e durante questo decennio ha sempre arricchito la sua programmazione, incluso con il Film Festival –un ciclo di 8 proiezioni, con varie anteprime mondiali-, differenti seminari sullo stile di vita rastafari o il collettivo ACR Meetings, l’omonima associazione nazionale del reggae. Per celebrare questa annata la Reggae University sarà onorata di ricevere nei suoi incontri, vari artisti del Main Stage, come Alborosie, Kabaka Pyramid, Freddie McGregor o Max Romeo.