Da sempre attento all’importanza dell’educazione al cinema e all’audiovisivo, alla necessità di fornire occasioni di confronto e riflessione al pubblico dei più piccoli, e a indirizzare i giovani registi e sceneggiatori nella fase cruciale del passaggio dall’idea alla forma di scrittura cinematografica, la 24a edizione dello ShorTS IFF (Trieste, 1 – 8 luglio 2023), diretto da Maurizio di Rienzo e organizzato dal’Associazione Maremetraggio presieduta da Chiara Valenti Omero, dà il via al progetto Cinema in corsivo e apre le iscrizioni al workshop ShorTS Development & Pitching Training.
Il progetto Cinema in corsivo, inserito nel programma di “Corti al confine” di Casa del Cinema, anche durante la prossima edizione del Festival coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di I grado di Trieste, Gorizia e Nova Gorica. Nato all’interno di Shorter Kids’n’Teens, la sezione che la manifestazione dedica ai cortometraggi internazionali per bambini e ragazzi, il progetto offrirà ad una platea di oltre 500 studenti – provenienti dall’istituto comprensivo “Dante Alighieri” e dalla scuola primaria “Elio de Morpurgo” di Trieste, e poi dall’istituto comprensivo “Leopoldo Perco” di Gorizia e da altre scuole – uno speciale pacchetto di matinée e lezioni di cinema tra i mesi di gennaio e marzo 2023 per garantire a ciascuna delle classi coinvolte la partecipazione a un ciclo di approfondimenti sul cortometraggio, attraverso una proposta didattica di ampio respiro profilata sulle esigenze dello specifico gruppo classe.
Tra tutti questi studenti saranno scelti i Selecters, che nel mese di aprile del prossimo anno si dedicheranno a selezionare i film che prenderanno parte alla sezione Shorter Kids’n’Teens di ShorTS IFF 2023. Il progetto Cinema in corsivo è coordinato da Manuela Morana.
Lo ShorTS Development & Pitching Training, invece, si propone di scoprire e accompagnare i registi e sceneggiatori – fornendo strumenti teorico-pratici nella fase cruciale del passaggio dall’idea alla forma di scrittura cinematografica – che hanno in cantiere un progetto di cortometraggio di qualsiasi genere e che provengono dai seguenti paesi: Albania, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Grecia, Israele, Italia, Kosovo, Libano, Malta, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovenia, Turchia. Questo percorso sarà, come accaduto nelle precedenti edizioni del Festival, ricco di scambi e interazioni multi-culturali e multi-disciplinari, essendo non solo una formazione cinematografica ma un vero e proprio viaggio di scoperta e riflessione sull’importanza e la ricchezza che il cinema riveste attualmente nel mondo.
Questo workshop si terrà online a partire da marzo e si concluderà in presenza a luglio 2023 durante i giorni del Festival. Grazie alla rinnovata partnership con il TSFM – Talents and Short Film Market, il miglior dei progetti finalisti verrà invitato a prendere parte alla Pitching session dell’8a edizione del Talents and Short Film Market in programma a Torino nel novembre nel 2023.
Le lezioni, che si terrano in inglese (e quindi richiesta un’adeguata padronanza di tale lingua), saranno guidate dal tutor Massimiliano Nardulli (LESS IS MORE & WORD-FRAME), che è anche selezionatore delle sezioni Maremetraggio, ShorTS Express, Eco ShorTS e Italia in ShorTS per ShorTS IFF.