Sarà un Open Day speciale quello dell’edizione 2016 che il Conservatorio Tartini di Trieste si appresta a festeggiare in due tappe, giovedì 21 e venerdì 29 aprile: celebrando, simbolicamente, gli “stati generali” della formazione musicale in regione, con la straordinaria maratona “Di concerto” che impegnerà al Tartini – dalle 16 – i giovani talenti delle Scuole e Istituti Musicali di Trieste, Gorizia, Monfalcone, Staranzano, Palmanova e Porcia. Sarà una vetrina d’eccezione per gli studenti, impegnati in fresche esecuzioni affidate ai migliori ensemble e gruppi cameristici, ma anche a formazioni di Coro e Orchestra; altrettanto attesa si preannuncia la seconda tappa dell’Open Day 2016: «venerdì 29 aprile – spiega il direttore del Conservatorio Tartini Roberto Turrin – i bambini e i ragazzi appassionati di musica avranno l’opportunità di incontrare i docenti e i giovani musicisti che ogni giorno studiano al
Conservatorio: il nostro è un invito ad avvicinarsi al mondo della musica approfittando degli spazi di ‘assaggio’ degli strumenti musicali, quelli noti e quelli meno conosciuti. Per approcciarli, capire come ‘suonano’ e decidere magari di iniziarne lo studio».
«“Di concerto”, innanzitutto – spiega la docente del Tartini Paola La Raja, delegata alle relazioni con il territorio – avrà come target i Corsi Accademici del .Conservatorio Tartini e riunirà per la prima volta tutte le realtà formative in ambito musicale, nel pomeriggio di giovedì 21 aprile, dalle 16 nella Sala Tartini del Conservatorio: ci saranno le cinque Scuole Medie ad indirizzo Musicale di Trieste – I.C. Roli, I.C. Bartol, I.C. Valmaura, I.C. Campi Elisi e I.C. T.Weiss – affiancate dall’Associazione Incontro di Staranzano (GO), e inoltre diverse scuole musicali della regione FVG convenzionate con il Tartini: Cam Arte&Musica di Monfalcone, Scuola di Musica della Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” – Città di Trieste, Accademia Ars Nova di Trieste, Accademia Musicale Città di Palmanova, Scuola di Musica “Salvador Gandino” di Porcia, ArtemusicA di Trieste, Csem Emil Komel di Gorizia. Con l’aggiunta degli studenti del Liceo Musicale Carducci di Trieste». I giovani musicisti saranno accolti da un “Benvenuto musicale” dei 30 musicisti dell’Orchestra di Fiati del Tartini, diretta dal prof. Franco Poloni, impegnata in collaborazione con la Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” di Trieste sulle note della “Irish Sinfonia” di M. Rondeau. Subito dopo porterà il suo saluto il Direttore del Conservatorio Roberto Turrin, con i coordinatori dei Dipartimenti del Conservatorio per una presentazione dei corsi Accademici dell’Istituto. E a seguire, spazio agli interventi musicali che viaggeranno attraverso una incandescente maratona musicale attraverso autori, generi e periodi: per strumento solista, per ensemble pianoforte e percussioni o fisarmoniche e percussioni, per duetto di violini, per ensemble di trombe, su repertorio classico o standard jazz, toccando anche le atmosfere di milonga, tango e bossa nova.
Tartini Open Day 2016, in programma venerdì 29 aprile, dalle 14 alle 20 nella sede di via Ghega del Conservatorio Tartini di Trieste, offrirà la possibilità di capire come funzionano i Corsi Preaccademici attraverso “Scopri, prova, divertiti a tu per tu con tutti gli strumenti musicali”, una speciale vetrina rivolta ai giovani a partire dai 10-11 anni. I corsi sono finalizzati a garantire una formazione musicale di base per gli strumenti musicali o per canto e composizione, in vista del successivo accesso ai Corsi Accademici. “Scopri, , prova, divertiti” è un invito per chi non ha avuto modo di provare gli strumenti musicali, soprattutto quelli meno “frequentati e noti”. E’ l’occasione per far conoscenza con questi strumenti nel modo più immediato: provandoli. I giovani, cui non sono richieste competenze musicali di alcun genere, verranno guidati in questa esperienza da studenti esperti e docenti, e saranno anche coinvolti in piccole esperienze musicali d’insieme. Potranno inoltre incontrare i professori di tutti gli strumenti del Conservatorio, assistere a lezioni, farsi ascoltare e assistere ad una prova aperta dell’orchestra degli studenti.