Teatro Sosta Urbana, dopo il successo della stagione che l’ha visto protagonista fino a fine giugno con 12 spettacoli, di cui 6 prime regionali, 2 incontri con gli autori, 2 incontri-laboratorio in altrettante biblioteche, non va in vacanza e si ripropone al pubblico con una “maratona” tra musica, racconti e teatro venerdì 15 e sabato 16 luglio a Udine, nel quartiere Aurora (via Riccardo Di Giusto), a ingresso gratuito.
Un “prolungamento” della stagione, nell’ambito di Vicino/Lontano Quartieri, per la gioia dei 1.400 spettatori complessivi registrati nel corso delle due tranche – invernale e primaverile – di TSU, che ha animato 9 location in 7 diversi quartieri della città, nell’ottica della proposta di cultura decentrata.
“Anche quest’anno TSU ha visto un incremento di pubblico, gran parte degli eventi ha registrato il tutto esaurito, sintomo di una richiesta che va oltre le nostre aspettative e ci fa ben sperare per il futuro della rassegna”, afferma Andrea Collavino, direttore artistico della Stagione realizzata dal Teatro della Sete. “L’idea che il pubblico si senta accolto, in una dimensione quasi familiare, rilassata, informale è ciò che TSU vuole mantenere e sviluppare anche in futuro. TSU è un organismo composto da organizzatori, attori, tecnici e pubblico e vogliamo che tutte queste persone possano sentire la rassegna come qualcosa che gli appartiene, un luogo di incontro e scambio di idee”.
Si comincia venerdì 15 luglio, alle ore 19, con “A Vore!”. Due clown friulani affrontano le crescenti problematiche del lavoro, in uno spettacolo adatto al pubblico di tutte le età, a cura di Circo all’Incirca. È espressione di una ricerca teatrale che si appoggia sull’ingenuità dei due personaggi e tenta di leggere, in modo profondamente leggero, la complessità di un sogno che sfida la realtà.
Sabato 16 luglio, alle ore 20.30, concerto degli High Jackers (Alan Malusà Magno, Stefano Taboga, Marzi Tomada e Marco d’Orlando). I “dirottatori” sono un collettivo musicale in cui riversare i propri desideri e le proprie aspirazioni espressive: tutti amici e ottimi musicisti, hanno inventato un marchio per raccogliere i loro progetti.
Si prosegue un’ora dopo, alle 21.30 con “TSU tal Tiliment, cun Donald”, uno spettacolo prodotto da TSU, con Barbara Bregant, Andrea Collavino, Serena Di Blasio, Caterina Di Fant, Claudio Gabrieli, Lucia Linda, Nicoletta Oscuro, Michele Polo, Federico Scridel, Micol Sperandio, Aida Talliente. Una serata “psychedelic pop furlan”, con Pidins e Saco che gironzolano in un Friuli fantastico dove incontrano addirittura Paperino. Fra litigi, imprevisti, cattiverie e avventure incredibili, la storia diventa universale e inconsueta. Di essa non si può dire che scarseggi di fantasia.
Questo gran finale di luglio è stato organizzato dal Teatro della Sete in collaborazione con il Comune di Udine – assessorati alla Cultura e al Decentramento – e il sostegno della Fondazione Crup.