Ventiseiesima stagione ai blocchi di partenza per il Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Ad aprire il cartellone, venerdì 21 ottobre, sarà la musica, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e il Coro del Teatro Regio di Torino diretti da Fabio Luisi: l’imponente complesso sinfonico-corale formato da 200 elementi, cui faranno da contrappunto le voci soliste del soprano Valentina Farcas e del mezzosoprano Wiebke Lehmkuhl, eseguirà la maestosa “Sinfonia n. 2 in do minore” di Gustav Mahler. Appuntamento di particolare prestigio anche quello che vedrà l’arrivo della fuoriclasse del violino Viktoria Mullova con la mitica Orchestre de la Suisse Romande diretta da Jonathan Nott (8 novembre) a eseguire il “Concerto per violino e orchestra n. 1” di Dmitrij Šostakóvič e “Also sprach Zarathustra” di Richard Strauss. Il terzo concerto di stagione vedrà l’Orchestra filarmonica slovena e Charles Dutoit impegnati nell’esecuzione della splendida “Sinfonia n. 39” di Wolfgang Amadeus Mozart, “Petruška” di Igor Stravinskij e “La Valse” di Maurice Ravel 10 dicembre), mentre la Strauss Festival Orchester Wien diretta al violino da Peter Guth ci accompagnerà al ritmo della grande musica tradizionale mitteleuropea nell’imperdibile concerto di San Silvestro.
Passando alla prosa, il primo appuntamento sarà con il capolavoro shakespeariano “Il Mercante di Venezia” che aprirà il cartellone portando sul palcoscenico Franco Branciaroli nel ruolo dell’avido Shylock. Potenti temi universali sono al centro di questo grande classico – l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro – proposto nel nuovo allestimento del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con la regia di Paolo Valerio (dal 25 al 27 ottobre). Porta invece la firma di Davide Livermore “Lady Macbeth” incentrato sulla vita e la passionalità di Adelaide Ristori con una superba Elisabetta Pozzi (5 novembre), mentre Milena Vukotic sarà la scontrosa, irresistibile protagonista di “A spasso con Daisy”, commedia delicata e divertente che affronta, usando la chiave dell’umorismo, un tema complesso come quello del razzismo nell’America del secondo dopoguerra (13 novembre). Grande classico rivisitato dall’estro creativo di Andrea Baracco è invece l’ “Otello” di Shakespeare che vedremo in scena con un cast tutto al femminile (15 novembre), mentre il capolavoro di Molière “Il malato immaginario” riporterà sulle scene l’amatissimo Emilio Solfrizzi diretto Guglielmo Ferro (dal 22 al 24 novembre). Attesissimo soprattutto dal pubblico dei più giovani, il 17 dicembre sarà di scena “Once. Una volta nella vita”, spettacolo ambientato nel cuore di Dublino che è già diventato un cult e arriva dritto al cuore grazie al linguaggio universale della musica. Per la danza, potranno essere acquistati i biglietti per l’appuntamento con il Malandain Ballet Biarritz, cui è affidata l’interpretazione di due intramontabili classici che hanno segnato la storia della danza contemporanea: “La Sagra della Primavera” e “L’Uccello di fuoco” su musiche di Igor Stravinskij.
In concomitanza con l’avvio della programmazione, partono anche le prime prevendite per i concerti e gli spettacoli di prosa e danza in programma fra ottobre e dicembre. La biglietteria è aperta dal martedì al sabato (esclusi festivi) dalle 16 alle 19.