Dopo il grande successo della stagione 2011/2012 e le conferme dei due cartelloni successivi, Tolmezzo e la stagione di Prosa della Carnia hanno fatto davvero il boom nella rassegna che si è conclusa da qualche giorno, promossa come da tradizione da Comune ed ERT. Gli abbonati, infatti, sono passati da 369 del 2013/2014 a 403 e le presenze hanno fatto segnare un +400, passando da 3’800 a più di 4’200 nei 10 appuntamenti della stagione (8 in cartellone e 2 fuori abbonamento): la sola stagione di prosa ha ottenuto una media di occupazione di posti del 92%. “Sono dati straordinari – queste le parole del direttore dell’ERT, Renato Manzoni – per i quali dobbiamo ringraziare il competente pubblico del Candoni e l’amministrazione comunale con la quale da sempre collaboriamo per la buona riuscita del cartellone; ci fa piacere poi che, nell’ottica di un circuito ERT sempre più multidisciplinare, sia la proposta di danza sia il concerto della FVG Mitteleuropa Orchestra siano stati molto apprezzati”.
Anche quest’anno il pubblico del Candoni in occasione dell’ultimo appuntamento in stagione ha redatto un questionario di valutazione degli spettacoli e più in generale dell’annata teatrale, dando i “voti” anche ad accoglienza, comunicazione, comodità della struttura e fornendo suggerimenti all’organizzazione per migliorare l’esperienza teatrale. Partendo dagli spettacoli, la palma del migliore è andata a Marco Paolini e al suo Ballata di uomini e cani, testo dedicato a Jack London che ha chiuso la stagione di prosa, seguito dal Balletto di Mosca con un classico come Il Lago dei Cigni. Ottime anche le recensioni per il musical Aggiungi un posto a tavola e per il one man show di Natalino Balasso Stand Up Balasso. Tra i generi che il pubblico vorrebbe vedere maggiormente rappresentati troviamo la commedia, il comico e la danza, con molte richieste anche per i classici del teatro italiano come Luigi Pirandello e Carlo Goldoni.
Un successo che ripaga dell’impegno profuso dall’amministrazione e dalla struttura comunale nel garantire una scelta di qualità e di altissimo livello per tutta la cittadinanza.
Il teatro è vita, emozione e sentimento, crea delle occasioni per riflettere, ma allo stesso tempo rilassarsi, commuoversi, ridere, stare assieme e creare dei momenti di irripetibile impatto emotivo. E’ un investimento sulla vitalità di una comunità, sulla gioia di un luogo e la nostra storica Stagione di Prosa è la testimonianza di come questo mondo abbia saputo catturare sempre più cittadini e sempre maggiori consensi, grazie a chi ci crede e ne ha a cuore i risultati.
Nelle prossime settimane ERT e amministrazione comunale lavoreranno congiuntamente per realizzare un cartellone 2015/2016 che accoglierà di sicuro proposte di danza e musica, stante la trasformazione dell’ERT da circuito di prosa a circuito multidisciplinare, e che dovrà mantenere la qualità di quelli che l’hanno preceduto. Le prime anticipazioni arriveranno in agosto, mentre tutti gli appuntamenti verranno svelati ad inizio settembre.