Ritornano le attesissime feste di Far East Film Festival al Teatro S.Giorgio di Udine: venerdì 24 Aprile, con il concerto degli Aucan, la Music Station di Borgo Grazzano (MuSt) – alla sua seconda edizione – riaprirà i battenti per le FEFF Nights 2015.
Stage Plan, quest’anno assieme ad Homepage Festival – che nonostante l’addio al Parco del Cormor continua il suo impegno verso iniziative che affermino la musica dal vivo – ha messo in atto una serie di collaborazioni, con il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia che gestisce il S.Giorgio, il circolo Casaupa (che ha appena aperto la stagione con il sold out dei Tre Allegri Ragazzi Morti), con realtà come ReddArmy e One Eyed Jack, oltre che con l’organizzatore della rassegna dedicata al cinema popolare asiatico famosa in tutto il mondo – Centro Espressioni Cinematografiche (Cec)-, realizzando un ricchissimo programma che riporterà la musica nel centro cittadino.
MuSt quindi riparte con quattro FEFF Nights. Si inizia con il live degli Aucan venerdì 24 aprile: un nuovo spettacolo 100% hardware, in anteprima assoluta per il nordest italiano. Artisti di punta della scena underground europea, gli Aucan pubblicano per il colosso discografico Ultra (quello di Bloody Beetroots, Araabmuzik, Deadmau5, ecc) con un approccio ibrido, a cavallo fra il mondo delle band e quello dei producers, che gli ha permesso in passato di suonare con Chemical Brothers, di pubblicare un remix ufficiale per Bloody Beetroots ft. Paul McCartney e di ricevere un invito personale dai Placebo per aprire il live di Rock in Roma. Prima e dopo di loro, due talenti nostrani che si stanno facendo conoscere in tutto il mondo: Funkabit e 2Loud. Il primo, Simone Coccato, vanta collaborazioni, remix e dj-set con colleghi di indiscussa fama, mentre i secondi sono conosciuti per dei mash up che hanno scaldato il cuore di nomi come Nicky Romero, Albertino (Radio Deejay) e Molella (m2o), oltre che di DJ Mag, dove conducono un appuntamento settimanale.
Sabato 25 aprile sarà invece di scena Red Pig Flower. Artista di sangue coreano e giapponese, è attiva musicalmente dall’età di diciassette anni: esordisce come membro di una band, ma presto si converte al suono digitale della musica elettronica, iniziando la sua ricerca verso una strada personale. Dopo aver iniziato la sua carriera come DJ al club Rooty di Tokyo e all’Air di Seoul, nel 2010 si trasferisce a Londra, dove si esibisce in locali come Corsica Studio, Egg, Basing House ed East Village. Pur risiedendo a Londra, trascorre circa metà della sua vita a Berlino: in locali come Tresor, Chalet, Brunne 70, Golden Gate e molti altri in tutta Europa, oltre che in Asia, si afferma grazie alla sua miscela di suoni sperimentali, analogici e tribali e alle sue performance visuali.
In apertura, il live set di Tripsolate & Redundænt, mentre a chiudere la serata sarà Sydney Kebosh, DJ e produttore australiano, nonché fondatore della Tokyo Red recordings.
Il programma di MuSt riprenderà poi venerdì 1 Maggio con la leggendaria band degli Asian Dub Foundation in versione sound system, che porterà al S.Giorgio tutto il furore cross-over militante di questo storico gruppo, con diversi membri della band accanto a nuovi guest: un occasione per ascoltare remix inediti del repertorio ADF vecchio e nuovo, creati appositamente per questo show. Jungle, drum&bass, rap, reggae e suoni asiatici sono gli ingredienti delle selezioni, proposte in maniera fresca e coinvolgente dal fondatore John Pandit, aka Pandit G, e potenziate dagli mc (rapper) nel tipico rituale del sound system: sul palco assieme a lui ci saranno Aktav8or (mc and dj), Ghetto Priest (vocals) e Sonny Green (mc). Di supporto agli ADF, Les Tambours de Topolò e Northern Lights Sound System.
A chiudere la quaterna delle FEFF Nights, invece, quello che è diventato a tutti gli effetti il “resident” delle feste Far East: sabato 2 maggio ci sarà Tomoki Tamura, probabilmente uno dei DJ giapponesi di maggior successo nel mondo. Vive a Berlino, ma è a Londra che si è fatto conoscere al grande pubblico, esibendosi nei club più famosi – Fabric, Ministry of Sound e Plastic People per citarne alcuni – e facendo diventare la sua one night Holic uno dei più importanti appuntamenti della capitale britannica. La sua miscela musicale a base di deep, tech, electro e minimal, ricca di influenze soul è la cifra anche delle sue produzioni e della sua etichetta Holic Trax, che produce artisti come Mr.G, Kate Simko, Chris Carrier, Tuccillo e Rick Wade. Prima di Tomura, il palco del S.Giorgio ospiterà i Lithium ed in chiusura il set di Simone Rosso ed Enrico Zaninotto, i leader di One eyed Jack.
Tutto pronto per le FEFF Nights 2015
Venerdì 24 aprile riparte la rassegna organizzata da Stage Plan e Homepage Festival con le attesissime feste di Far East Film Festival al Teatro San Giorgio di Udine
29
articolo precedente