Le Pievi di Carnia, i più antichi luoghi di culto della montagna friulana, s’incontrano spiritualmente e concretamente in tre giorni di musica, storia e cucina locale. ‘La lunga notte delle Pievi in Carnia’ è la terza edizione di un pellegrinaggio musicale che intreccia cultura e turismo religioso, e non solo. Da venerdì 25 a domenica 27, la Carnia si unirà in un itinerario di dieci concerti sacri a cappella, con ospiti cori regionali, nazionali e internazionali. A seguire, dopo ogni esibizione, una mensa condivisa per assaggi di pietanze del territorio curate da Naturalcarnia.
Realizzata dal Coro del Friuli Venezia Giulia con la direzione artistica di Cristiano Dell’Oste e Alessio Screm, all’interno di ‘Carniarmonie’, è una manifestazione che vuole aprire una riflessione corale nei templi del sacro attraverso l’incontro tra persone nei luoghi originari del culto in montagna, a varie ore del giorno e della notte, secondo repertori musicali diversi, tutti d’ispirazione sacra, dal gregoriano alla musica contemporanea.
Da venerdì 25 a domenica 27, concerti a cappella nei templi del sacro dei nostri monti
Le formazioni corali ospiti sono di diverso organico: virile, femminile e voci bianche, in sintonia con le peculiarità storico-architettoniche delle diverse Pievi. Ad aprire una ‘Lunga notte’ che dura un intero week-end sarà una formazione di fama internazionale, ambasciatrice della cultura slovena: l’Ingenium Ensemble, venerdì 25 alle 21 nelle Pieve di Santo Stefano a Cesclans.
A seguire sabato 26, in diverse location, il coro Audite Juvenes di Staranzano, gli Juvenes Harmonie di Udine, il Coro Clara Schumann di Trieste e i Vesperae solemnes de confessore di Mozart con l’Orchestra d’archi Italiana e il Coro del Friuli Venezia Giulia, prima del gruppo vocale Laurence Feininger di Trento. Domenica 27, dalle 10.30, il gruppo femminile Polivoice, il Coro Voci di Tauriano, gli Spengenberg, il Polifonico Foraboschi e a chiudere, ad Illegio, il concerto finale notturno ‘Dal Rinascimento al Contemporaneo’ del Coro del Fvg.
Programma: www.corofvg.it