A GEMONA. Creato dieci anni fa a Osoppo dal batterista jazz U.T. Gandhi e dalla cooperativa Gaia come ‘Discoteca regionale’, l’Archivio regionale del disco è stato realizzato grazie all’associazione Musicologi, che ha riportato alla luce i dischi (cd e vinile) prodotti in regione. Dopo l’apertura del sito www.archiviodeldisco.fvg.it, che contiene le oltre 1200 produzioni discografiche raccolte negli anni, sabato 20 i Musicologi festeggeranno a Gemona l’inaugurazione ‘fisica’ dell’archivio, alle 18.30 in via Ospedale San Michele 24 (a fianco della Cineteca). Grazie al contributo dell’amministrazione comunale e alla Fondazione Crup di Udine, sarà aperto al pubblico (seguito dai concerti di Trabeat, Edy Toffoli e Log) uno spazio dedicato interamente all’ascolto, alla consultazione e al prestito (nel caso di doppia copia) di opere di artisti regionali. “Un impegno – come spiega il presidente dei Musicologi, Alessandro Tammelleo – che ci eravamo presi già nel 2011 e che ora permetterà a tutti di conoscere le sfaccettature di una terra ricca di cultura musicale”.
Una casa per i dischi friulani
Apre sabato 20 l’Archivio regionale del disco, un progetto dei Musicologi lanciato 10 anni fa a Osoppo da U.T. Gandhi
27
articolo precedente